Parco Piazza Italia, la nuova area ludica inclusiva

Inaugurata l’area ludica inclusiva all’interno del parco di piazza Italia. I giochi sono studiati per consentire ai più piccoli di condividere momenti di svago senza barriere o divisioni.
Una nuova area ludica inclusiva all’interno del Parco di Piazza Italia, su via Beato Cesidio, un piccolo ‘polmone verde’ inserito nel tessuto urbano di una zona molto frequentata in città e densamente abitata.
Questa mattina la simbolica e festosa inaugurazione dei nuovi giochi, inclusivi e a prova di bambino. Un nuovo look – per un costo di circa 50 mila euro – che segue il lavoro che sta portando avanti da tempo l’amministrazione comunale con un’opera costante di manutenzione e restyling delle aree verdi per renderle inclusive, sicure e a portata di tutti.
Il progetto, fortemente voluto dall’Ufficio del Disability Manager in stretta sinergia con il settore “Transizione Ecologica” dell’ente comunale, si sviluppa per circa 150 metri quadrati, ampliando così l’ingresso precedente. Recintato e con pavimentazione con gomma antitrauma è stato allestito con strutture dalle specifiche caratteristiche tecniche, come l’altalena e la giostrina inclusiva, il play village con rampa e una zona con pannelli gioco colorati.

Oltre ai bambini, i veri protagonisti della giornata, che hanno accolto e sperimentato i nuovi giochi con gioia e allegria, erano presenti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il vice Raffaele Daniele, gli assessori Fabrizio Taranta ed Ersilia Lancia, il consigliere Luigi Faccia, il dirigente Roberto Evangelisti. All’iniziativa hanno preso parte anche alcuni ospiti della Comunità XXIV Luglio e studenti della scuola primaria di Santa Barbara e atleti delle società sportive Special Olympics e Atletica L’Aquila.

“L’obiettivo – hanno dichiarato i presenti – è stato quello di creare un luogo stimolante, sicuro e divertente per tutti, indipendentemente dal loro livello di abilità fisica. Lo scopo è far giocare e interagire assieme i bambini, in un ambiente accogliente e sereno per combattere la tendenza all’isolamento e consentire a chiunque ne fruisca di progredire al proprio ritmo e secondo le proprie capacità maturate. Una nuova area giochi, a sostituzione della precedente, dedicata all’inclusione di tutti i bambini: un’inclusione reale e tangibile, in cui la condivisione di spazi e momenti diventa determinante per la crescita. Abbiamo condiviso questa giornata di festa con chi, quotidianamente, si confronta con il mondo della disabilità, con gli alunni delle scuole e pratica sport in questa zona della città per salutare uno rinnovato spazio che è tornato a disposizione dell’intera comunità”.
“Abbiamo deciso di operare questo restyling – spiega ai microfoni del Capoluogo l’assessore Taranta – per rendere anche questa area verde a portata di tutti e più confortevole possibile. Adesso potrà diventare un vero e proprio punto di ritrovo per i più piccoli e anche per ragazzi più grandi, dove potersi divertire in sicurezza, praticare sana e allegra socialità, senza lasciare nessuno indietro. Sarà uno spazio fruibile a tutti, moderno, senza barriere o impedimenti”.
“Adesso – continua l’assessore – proseguiremo l’opera con la sistemazione dei parchi urbani e le aree verde non solo del comune dell’Aquila, ma anche delle nostre frazioni”.

La città a misura di tutti è una pregorativa del sindaco Biondi che punta, “Attraverso un’accorta progettazione, l’attivazione di percorsi di inclusione che rendano tutti, anche le fasce più deboli protagoniste della vita sociale”, ha spiegato il primo cittadino.