Riconoscimento nazionale per l’azienda aquilana La Mascionara al Premio Roma Pane e Formaggi 2024

28 maggio 2024 | 13:57
Share0
Riconoscimento nazionale per l’azienda aquilana La Mascionara al Premio Roma Pane e Formaggi 2024

Riconoscimento nazionale per il cacioghiotta della Mascionara, azienda agricola aquilana radicata a Mascioni, al Premio Roma Pane e Formaggi 2024.

Un riconoscimento nazionale legato al formaggio “Cacioghiotta” a crosta fiorita per l’azienda agricola aquilana La Mascionara di Rinaldo D’Alessio che ha conquistato l’ambito Premio Roma Pane e formaggi 2024 che si è tenuto nella Capitale Tempio di Vibia Sabina e Adriano, organizzato dalla Camera di Commercio.

Il formaggio a crosta fiorita “Cacioghiotta” dell’azienda agricola aquilana La Mascionara si è classificato secondo nella sezione nazionale. Il nome è stato scelto dai clienti dell’azienda durante la manifestazione “Cacio in festa”. Si tratta di un prodotto nuovo, frutto di un’alta innovazione casearia, un erborinato esterno con l’inoculo di una muffa nel latte che va a stemperarsi con la stagionatura e rende la pasta del formaggio morbida. “Si tratta di un prodotto delicato, più solubile in bocca con un retrogusto quasi fungineo – spiega Rinaldo D’Alessio – che riporta al centro la qualità del latte, delle nostre mucche in uno dei pascoli più ricchi d’Europa. A noi piace perchè ricorda proprio i sentori del nostro pascolo. Questo riconoscimento a Roma ci fa molto piacere, ci inorgoglisce e ripaga dei sacrifici e del lavoro che stiamo portando avanti negli anni”.

Lo ricordiamo, l’azienda agricola di Mascioni nasce nel 1970 da un intuito di Lorenzo D’Alessio e Mafalda Adriani. L’attività oggi è portata avanti dal figlio Rinaldo.

la mascionara, premio roma pane e formaggi 2024

Il Premio Pane e Formaggi 2024 è la prestigiosa iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, rappresenta un tributo all’eccellenza dei prodotti artigianali del territorio, mettendo in luce il talento e la dedizione dei migliori produttori di pane e formaggi italiani e non solo. Il Premio Roma Pane e Formaggi 2024 non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione delle tradizioni culinarie italiane. Ogni pane e ogni formaggio in gara è il risultato di un lavoro artigianale che combina sapienza antica e innovazione moderna. Questo evento dimostra, ancora una volta, come la nostra cultura gastronomica sia un tesoro da preservare e promuovere.

la mascionara, premio roma pane e formaggi 2024

L’evento di quest’anno ha visto la partecipazione di 71 aziende da 14 regioni italiane, per la categoria del pane e dei prodotti da forno tradizionali. Con oltre 230 prodotti presentati, la varietà e la qualità dei partecipanti hanno dimostrato quanto sia impareggiabile il patrimonio gastronomico che il Paese ha da offrire. Dalle fragranti pagnotte ai croccanti grissini, passando per i prodotti caseari, ogni prodotto ha raccontato una storia fatta di sacrificio, passione tradizione e e innovazione. Ospite d’eccezione della manifestazione è stato lo chef Giorgione di Orto e Cucina. Con la sua inconfondibile simpatia e profonda conoscenza della cucina tradizionale, Giorgione ha celebrato l’importanza dei prodotti genuini e condividerà alcune delle sue esperienze culinarie, ispirando produttori e appassionati presenti.

la mascionara, premio roma pane e formaggi 2024
la mascionara, premio roma pane e formaggi 2024

Premio Roma Pane e formaggi 2024, 2 riconoscimenti per la bakery aquilana Førma