Bandierai dei Quattro Quarti, la quinta edizione de La Tenzone di Margherita d’Austria

L’AQUILA – La quinta edizione de La Tenzone Di Margherita d’Austria, l’evento targato Bandierai dei Quattro Quarti.
L’AQUILA – La quinta edizione de La Tenzone Di Margherita d’Austria, l’evento targato Bandierai dei Quattro Quarti.
Il 14 Luglio a L’Aquila si terrà la quinta edizione dell’evento ideato e gestito dai ragazzi dell’Ass. ne “Bandierai dei Quattro Quarti di L’Aquila” che promuove la storia della Città, dei Quarti Fondatori e la figura di Margherita D’Austria. Una giornata che rientra nelle tappe del Tour 2024 dedicato a Margherita D’Austria, ideato dagli amici del “Gruppo Storico Sbandieratori e Musici I Farnese città di Ortona”, partito dalla Città dell’Aquila nel 2019 e che arriverà a settembre ad Oudenaarde.
Per la quinta edizione della Tenzone, si è scelto di organizzare una visita emozionante e rievocativa all’interno di Palazzo Margherita e dei luoghi vissuti dalla Madama che verrà interpretata da Rosanna Lancione della Scuola di Teatro Drama con la collaborazione di Piero Carducci per la sceneggiatura.
Durante la rievocazione presso il Palazzetto dei Nobili si avrà la possibilità di ammirare il ritratto della Madama ad opera di Francesca Falli e di essere accompagnati in abiti storici da Carla Canali guida esperta della storia della nostra Città ed appassionata ricercatrice del vissuto della Madama,in collaborazione con WelcomeAq e la Onlus Antonio Padovani.
A chiusura della giornata si svolgerà per le vie della Città un corteo congiunto con le città italiane della rete margaritiana con spettacoli dei Bandierai e del gruppo I Farnese che omageranno la Madama e la sua magnifica corte, a suon di squillo di chiarine e tamburi e coreografie di bandiere.
Una occasione unica quella del 14 luglio per rivivere e conoscere la figura storica di Margherita d’Austria legata indissolubilmente alla Città di L’Aquila.
Una figura femminile dalla grande cultura e dal carattere deciso che fu nominata nel 1572 “Governatrice perpetua dell’Aquila”.
