Cellari aperti a Castel del Monte

18 luglio 2024 | 17:22
Share0
Cellari aperti a Castel del Monte

I cellari del centro storico di Castel del Monte tornano ad aprirsi per riscoprire antiche ricette e mestieri del passato.Tre giornate dedicate alla storia di un borgo che ha tanto da raccontare

Torna la magia dei Cellari aperti a Castel del Monte da venerdì 26 a domenica 28 luglio per un fine settimana in uno dei borghi più belli d’Italia tra cultura e enogastronomia.

I Cellàri, dal latino cellārium, dispensa, sono locali, che si trovano quasi sempre ai piani terra delle abitazioni del centro storico di Castel del Monte, uno dei borghi più belli d’Italia, da sempre carichi di storie, antiche.  Le loro porte hanno visto passare la vita del borgo e delle famiglie che li possiedono, delle merci più disparate che li hanno riempiti, il rumore e gli odori degli animali che vi hanno riposato. Tre giorni immersivi dedicati alla riscoperta delle antiche tradizioni, passando per attività ludiche e percorsi gastronomici.

Cellari aperti a Castel del Monte

Tutte le attività in programma

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO – CASTEL DEL MONTE

Museo diffuso all’interno del centro storico di Castel del Monte. È visitabile attraverso un itinerario culturale, ideato alla fine degli anni ’80 da Maurizio Gentile. Dal 2018 fa parte dell’associazione nazionale dei piccoli musei. È composto da 7 sale espositive che ricreano la vita e le tradizioni del passato del borgo

FORNO DEL BALLO E FORNO DEL COLLE
Forni comunali utilizzati fino all’inizio del XX secolo dagli abitanti del paese per cuocere la propria porzione di Pane. Il forno “del Ballo” viene definito in questo modo in quanto le donne, in attesa della cottura del pane, intonavano canti e si dilettavano in balli popolari.

L’ARTE DELLA LANA
All’interno del museo potrai osservare abiti, coperte e un telaio a trave tra i fusi. A Castel del Monte la lana era una materia prima molto importante a tal punto che la famiglia Medici decise di allestire un palazzo e assegnarlo a uno dei suoi rappresentanti: dal XVI secolo per 200 anni fu responsabile della commercializzazione della lana con Firenze.

LA CASA ANTICA
Questa è la riproduzione di una casa tipica, con cinque stanze arredate riproponendo lo stile di vita di una famiglia nobile locale dell’epoca. Una delle stanze ospita una mostra fotografica che racconta la storia del borgo attraverso volti e abitudini.

IL LAVORO NEI CAMPI
È un museo che racconta la tradizione locale attraverso l’esposizione di due aratri, botti e diversi attrezzi per il raccolto

LA PASTORIZIA
In questo museo si ripercorre la storia della transumanza attraverso l’esposizione degli oggetti utilizzati per la produzione della lana e del formaggio, insieme agli abiti tipici dei pastori.

CASA-MUSEO DEL POETA PASTORE FRANCESCO GIULIANI
Questo museo è un tributo al pastore, artista e poeta con l’esposizione dei suoi libri e le sue opere d’intaglio. Qui si possono vedere anche interviste, foto e documenti donati dalla famiglia.

Per info e prenotazioni 340/ 7299369. Orari: 26 luglio dalle 18:00 alle 00:00, 27-28 luglio dalle 11:00 alle 00:00

Cellari aperti a Castel del Monte

Passeggiata con gli asini by Gira e Ri-gira. Il format UN ASINO IN FAMIGLIA

Ogni nucleo familiare o di amici gestirà un asinello a loro dedicato per la durata dell’attività. Il tour si terrà nel borgo di Santo Stefano tra mulattiere, stradine, vicoli, archi e piazzette. La durata del tour è di un’ora e il programma è il seguente: si parte dalla sede operativa di Gira e Rigira con presentazione dell’attività e indicazioni, partenza per il tour di 2km, ⁠rientro al punto di partenza. Si consiglia di utilizzare scarpe da trekking e abbigliamento sportivo. Il costo dell’attività è di 15 euro a persona, ma acquistando un menù degustazione 20 si otterrà un 15% di sconto sul costo totale del gruppo.

Menù degustazione

Menù degustazione 10: 2 Calcioni (classico e alici&cipolla), 1 a scelta tra: – Ciafrəchigliə e fagioli, Pallotte casce e ove, Foglia e Patate, Ferratella e ricotta dolce (cacao o caffè). Menù degustazione 20: 2 Calcioni (classico e alici&cipolla), Crosta al marcetto
1 Pane e mortadella d’asino, Ciafrəchigliə e fagioli, Pallotte casce e ove, Foglia e Patate, Ferratella e ricotta dolce (cacao o caffè). Per info e prenotazioni, 328/4904949

Cellari aperti a Castel del Monte