OPPORTUNITA' E FORMAZIONE |
Attualità
/
Copertina
/
L'Aquila
/

Tecnici specializzati nell’efficientamento energetico, due corsi gratuiti a L’Aquila

6 settembre 2024 | 15:00
Share0
Tecnici specializzati nell’efficientamento energetico, due corsi gratuiti a L’Aquila

Efficientamento energetico, sempre più aziende cercano figure specializzate. A L’Aquila corsi gratuiti per entrare nel mondo del lavoro

A scuola di Efficenza Energetica per entrare nel mondo del lavoro. Sono sempre più le industrie o le imprese edili che ricercano figure professionali capaci di ottimizzare uso e gestione dell’energia, l’Abruzzo Green Academy – Itsee, scuola biennale di alta formazione post-diploma, completamente gratuita, forma tecnici specializzati in efficientamento energetico. Teoria e tanta pratica per un inserimento immediato nel mondo del lavoro.

L’efficientamento energetico come sfida del futuro, in un mondo che corre verso l’obiettivo sostenibilità e che richiede figure formate e qualificate in materia. Figure che diventano centrali nel mondo del lavoro, dalle piccole alle grandi aziende, fino alle imprese del settore edile. L’Abruzzo Green Academy – Istituto Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica (Itsee) offre corsi gratuiti che formano tecnici specializzati nell’efficientamento energetico: figure, cioè, che avranno il compito di garantire consumi energetici bassi, individuare metolodologie di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, valutando le possibili alternative di approvvigionamento energetico. Si parla, quindi, di ottimizzare la gestione dell’energia, in un mondo sempre più connesso e tecnologico, che vuole tornare a percorrere la strada green del rispetto dell’ambiente.

Come si diventa esperto nella gestione dell’energia?Quali sono le figure che forma l’Itsee e quali le relative opportunità di lavoro?
La scuola biennale di alta formazione post-diploma, completamente gratuita in quanto cofinanziata da Fondo Sociale Europeo, Regione Abruzzo e Ministero Istruzione Università e Ricerca, offre due corsi che si svolgono nelle tre sedi di L’Aquila, Sulmona e Pescara, cioè “Energy Manager” e “Home and Building Manager”. Entrambi i corsi hanno una durata di due anni, le iscrizioni sono già aperte. Al termine dei percorsi formativi gratuiti, si ottiene il Diploma di V livello Europeo, con la qualifica di Tecnico Superiore e quella ministeriale di Certificatore Energetico nazionale ai sensi del Dm37/2008. In totale ciascun corso prevede 1800 ore, di cui mille di formazione in aula e 800 ore di stage e tirocini: nel corso del primo anno si segue la parte formativa, mentre nel secondo anno si passa allo stage, entrando direttamente nelle aziende. Il titolo conseguito viene riconosciuto anche qualora uno dei Tecnici qualificati decidesse tardivamente di intraprendere gli studi universitari, relativi al medesimo settore.

tecnici efficientamento energetico

“Il corso per ‘Energy Manager’ prepara figure che andranno ad occuparsi di risparmio energetico e di produzione di energia a livello industriale, mentre quello per ‘Home and Building Manager’ si riferisce al settore dell’edilizia sostenibile – sottolinea l’ingegnere Mara Laglia, presidente della Fondazione Its Efficienza Energetica dell’Aquila -. Un’azienda che assume un Energy Manager, quindi, ha a disposizione un Tecnico specializzato nell’uso di tutte le fonti di energia alternativa, in base al periodo dell’anno: dal vento alle pompe di calore, a seconda delle tipologie dell’ambiente in cui si trova, con la finalità di raggiungere il minor consumo di energia possibile. Si tratta di una figura molto richiesta, ad esempio, nel settore turistico. Per quanto riguarda, invece, il corso da ‘Home and Building Manager’ si tratta della figura professionale che va ad intervenire nel sistema edificio-impianto, con criteri di sostenibilità ed efficienza energetica, collaborando alla fase esecutiva delle costruzioni”.

È possibile procedere all’iscrizione online visitando il sito www.itsenergia.org. Per dettagli e informazioni contattare i numeri 0862316859 o 3495037178.
I corsi partiranno nel mese di ottobre: saranno ammessi 25 iscritti per ogni Corso.

efficientamento energetico ITSEE