Polisportiva L’Aquila Rugby, presentata la stagione sportiva 2024-2025: si ricostituisce la squadra Seniores

Presentazione la 78^ Stagione della Polisportiva L’Aquila Rugby: conferme, continuità e novità.
Presentazione la 78^ Stagione della Polisportiva L’Aquila Rugby: conferme, continuità e novità.
Lunedì 16 settembre, nella Sala Museo “Angelo Autore” del Centro Sportivo di CentiColella, si è tenuta la presentazione della 78^ Stagione sportiva 2024-2025 dellaPolisportiva L’Aquila Rugby, stagione che si presenta ricca di novità e di progetti che vedranno coinvolte diverse realtà, sportive e non, del nostro territorio. Al centro del progetto della Polisportiva rimane la formazione di alto livello dei tecnici e dei giocatori; proseguendo nell’investimento già iniziato nella passata stagione, la struttura tecnica della Polisportiva si arricchisce di tecnici di elevata esperienza e competenza, grazie anche alla collaborazione siglata con la società Just Sevens ASD del Presidente De Paulis, che per la prossima stagione sportiva metterà a disposizione dei ragazzi neroverdi tutti i propri tecnici.
Importante novità sarà la ricostituzione di una squadra seniores, che parteciperà al campionato interregionale di Serie C. L’obiettivo della Polisportiva è quello di permettere ai tanti ragazzi che praticano il rugby possano continuare la loro crescita e la loro formazione con la maglia neroverde anche al termine del loro percorso nelle categorie juniores. A guidare la squadra seniores sarà Roberto Alfonsetti (già giocatore e tecnico della Polisportiva e del Paganica Rugby) che sarà affiancato da un personaggio molto caro ai tifosi aquilani: Wim Visser. L’ex giocatore della Polisportiva, uno dei Campioni d’Italia vincitori dell’ultimo scudetto nel ’94, ha accettato con grande entusiasmo ed emozione la proposta di tornare a L’Aquila per dare il proprio contributo allo sviluppo del progetto della Polisportiva e proprio lunedì mattina è arrivato a L’Aquila dal Sudafrica per mettersi da
subito a disposizione del club neroverde.
Sul piano prettamente sportivo, sono state messe in atto collaborazioni con l’Arieti Rugby Rieti e con l’Amatori Rugby Teramo, attraverso il Progetto Società Tudor. Queste collaborazioni riguardano tutte le categorie Juniores (U14, U16 ed U18); cosi come accaduto lo scorso anno nell’analogo progetto attuato con il Paganica Rugby. La finalità del progetto tecnico sportivo sarà quella di garantire alle società coinvolte una continuità nella crescita fisica, tecnica e numerica dei ragazzi, per permettere loro – al termine del progetto biennale – di continuare a giocare nelle categorie superiori con le proprie società di appartenenza. Anche quest’anno sarà riproposto il Progetto “A scuola di rugby”, che lo scorso anno ha coinvolto più di 900 bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado. Inoltre, in considerazione del grande entusiasmo degli alunni coinvolti nel progetto lo scorso anno, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Pizzoli e l’Istituto Comprensivo“Comenio” di Scoppito hanno deciso di costituirsi come Ente Scolastico riconosciuto dalla FIR e, con il supporto tecnico ed organizzativo della Polisportiva, potranno partecipare con i propri alunni alle attività del settore Propaganda, programmate dal Comitato FIR Abruzzo.
Dopo una serie di proficui incontri progettuali, è stata avviata una concreta collaborazione anche con l’Università degli Studi dell’Aquila, i cui dettagli verranno presentati in un’apposita conferenza stampa congiunta, programmata nei prossimi giorni. Sempre in collaborazione con l’Ateneo Aquilano, la Polisportiva si è fatta promotrice del 2° Torneo “Rugby & Science”, che si svolgerà nella giornata dello Street Science previsto a L’Aquila il
prossimo 27 settembre e che vedrà coinvolti gli studenti dei quattro Istituti di Istruzione Superiore della città.
Presente alla conferenza anche il referente dell’azienda Macron, che ha confermato il proprio sostegno alla Polisportiva per il prossimo biennio. In questi giorni è in produzione la nuova maglia neroverde con lo storico “spallone”, che sarà presto presentata.
“Ringrazio l’amministrazione comunale e tutti i nostri partner e sponsor che nella scorsastagione hanno ‘sposato’ il nostro progetto sportivo e che continueranno anche quest’annoa sostenerlo. È un processo di sviluppo che prevede costante impegno e dedizione;continueremo, come durante la scorsa stagione, a mettere a disposizione tutte le nostrerisorse umane e finanziare per la crescita e la formazione dei nostri atleti attraverso i sani
valori del nostro sport”, ha dichiarato la Presidente della Polisportiva Carla Simoni.
“Abbiamo consolidato il nostro organigramma tecnico con l’ingresso di tecnici preparati edi riconosciuto valore, poiché convinti che soltanto la continua formazione di alto livellopossa garantire un roseo futuro al rugby nel nostro territorio”, ha continuato il Direttore Sportivo Gino Troiani.“Come nella passata stagione, continueremo a metterci a disposizione di tutte le società operanti sul nostro territorio, al fine di creare sinergie eprogetti che abbiano anche un alto valore sociale. Rispondendo ai principi del nostro sport,siamo convinti che soltanto sostenendoci e supportandoci a vicenda potremo far evolvereun concreto sviluppo del nostro sport, mettendo finalmente da parte le ‘barriere’ costruitenegli anni passati e l’individualismo che caratterizza i nostri tempi”.