Dove non arrivi tu arriva Blue Sling, il trasporto sociale all’Aquila

Blue sling, il trasporto sociale a L’Aquila. Un aiuto a chi ne ha bisogno: dagli anziani, ai ragazzi con autismo, dai lavoratori stranieri agli studenti in Erasmus.
Blue sling, il trasporto sociale a L’Aquila. Non tutti la conoscono, ma da sei anni in città c’è un’associazione che si occupa di trasportare non solo i ragazzi dalla discoteca fino a casa – contro le stragi del sabato sera – ma di offrire un aiuto a chi ne ha bisogno: dagli anziani, ai ragazzi con autismo, dai lavoratori stranieri agli studenti in Erasmus.
Blue sling è una Onlus impegnata nel trasporto sociale.“Diamo passaggi a chi ne ha bisogno”, sottolinea Vito Saragaglia, presidente da circa un anno dell’Associazione. Nata tra il 2018 e il 2019 da un gruppo di ragazzi aquilani con l’obiettivo di offrire un servizio che aiutasse chiunque non avesse la possibilità di spostarsi autonomamente, l’Associazione nel tempo ha preso piede, ricevendo un numero di richieste sempre maggiore da parte di svariate categorie di persone. C’è l’anziano solo che ha bisogno di andare a fare la spesa o di andare dal dottore, c’è il lavoratore senza patente e ci sono tutti quei ragazzi che passano il sabato sera in un locale e che, grazie al servizio di trasporto Blue Sling, non devono mettersi alla guida per tornare a casa. “Collaboriamo con Autismo Abruzzo Onlus – evidenzia il presidente dell’Associazione – quindi spesso trasportiamo giovani ragazzi con autismo che, grazie a questa possibilità, hanno modo di sentirsi più indipendenti”. Non solo, perché tra chi richiede maggiormente il servizio ci sono i lavoratori che non hanno la patente, soprattutto persone straniere. “Molte di loro lavorano nella ristorazione e gli orari dei turni che svolgono non combaciano con le corse dei bus, così pensiamo noi a riportarle a casa”.

Un lavoro, quello del trasporto sociale, attraverso il quale si creano anche conoscenze e legami tra i volontari dell’Associazione e chi sceglie di affidarsi al servizio. “Soprattutto nel caso dei lavoratori, ci sono alcune persone che vediamo tutti i giorni: tra un saluto e una chiacchiera si stringono bei rapporti”, aggiunge Saragaglia. Per richiedere il servizio viene richiesto di tesserarsi all’associazione: il trasporto richiede un semplice rimborso spese da parte dell’utente. Per informazioni chiamare Blue sling, al numero 3930077070.

