Addio a Romeo Ricciuti

È venuto a mancare Romeo Ricciuti, già presidente delle Regione Abruzzo, deputato, più volte Sottosegretario
Si è spento Romeo Ricciuti, aveva 93 anni. L’Abruzzo perde una delle principali figure politiche della sua storia recente.
Addio a Romeo Ricciuti, già presidente delle Regione Abruzzo (dal 1977 al 1981), deputato, più volte Sottosegretario della Repubblica. In virtù del profondo legame con la città dell’Aquila e considerato l’alto valore di una vita dedicata al servizio delle Istituzioni, Palazzo dell’Emiciclo ospita la camera ardente, allestita all’interno dell’aula consiliare. L’accesso al pubblico sarà consentito per tutta la giornata di oggi, fino alle ore 21, mentre domani, giovedì 26 settembre, si potrà rendere omaggio al feretro dalle ore 8 fino allo svolgimento dei funerali. Si accede alla sala utilizzando l’ingresso laterale dell’Emiciclo, ubicato su Via Michele Jacobucci, alla sinistra del colonnato.
La cerimonia funebre sarà celebrata domani, alle ore 15, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Le condoglianze della redazione e del direttore David Filieri al figlio Luca e a tutta la famiglia. Moltissimi i messaggi di cordoglio giunti in queste ore in cui si è appresa la notizia della morte dell’onorevole Ricciuti, ad incominciare dalle parole spese dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
“Con Romeo Ricciuti se ne va un pezzo di storia della città dell’Aquila, della regione Abruzzo e anche della Nazione. Uomo di Stato che ha saputo interpretare i bisogni della sua comunità fino ai massimi livelli delle istituzioni repubblicane, Romeo non ha mai abbandonato il profondo legame con la sua gente, facendosi interprete dei cambiamenti, a partire da quelli che vedevano trasformare la società agraria di cui fu a lungo punto di riferimento ed espressione”. Così il sindaco dell’Aquila,Pierluigi Biondi.
“Esprimo a nome della municipalità e mia personale, i più profondi sentimenti di cordoglio, in particolare alla sua famiglia, a partire dai figli, Luca e Paola”. “Erano tempi, quelli in cui Romeo ha ricoperto i più importanti incarichi istituzionali, in cui la rappresentatività aveva un suo peso e lui ha interpretato con profondo rispetto esigenze e bisogni della comunità abruzzese, senza mai abbandonare, anche nella lunga esperienza parlamentare e in quelle di governo, il rapporto molto radicato con la sua terra. Sono certo che non sarà dimenticato”.
Le parole del Governatore Marco Marsilio.
“Oggi l’Abruzzo piange uno dei politici più rappresentativi del secolo scorso, Romeo Ricciuti. Nel corso della sua vita ha ricoperto il ruolo di Sottosegretario di Stato, di parlamentare e di Presidente della Regione Abruzzo rappresentando un punto di riferimento importante per la crescita economica e sociale di tutto il territorio abruzzese. Ai suoi familiari, in particolare al figlio Luca di cui mi onoro essere da tempo amico personale, porgo le mie condoglianze e quelle dell’intera giunta regionale”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Le nostre più sincere condoglianze vanno alla famiglia, al figlio Luca e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne l’umanità e la generosità. Il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di tutti noi e i valori di cui è stato portatore rappresentano una stella polare da seguire”.
Il messaggio di cordoglio di Angelo Caruso, presidente della Provincia dell’Aquila. “Apprendo con profonda commozione la morte di Romeo Ricciuti, presidente emerito della Regione, esponente nazionale di spicco della Democrazia Cristiana, parlamentare di lungo corso e sottosegretario di Stato. Un uomo che nella sua carriera politica ha fatto tanto per la sua terra, la stessa a cui è sempre rimasto legato intimamente. Un rapporto radicato con la sua gente e le sue origini, che si è tradotto con la concretezza di chi ha saputo portare avanti con grande forza gli interessi dell’intero Abruzzo”. Con queste parole il presidente della Provincia dell’Aquila, Caruso, ha voluto ricordare il parlamentare abruzzese Ricciuti, che con la sua scomparsa “consegna un grande insegnamento al mondo della politica regionale e nazionale”.
“In questo momento di grande dolore – ha concluso Caruso – rivolgo al figlio Luca e a tutta la sua famiglia le più sentite condoglianze”.
“Con la scomparsa dell’Onorevole Romeo Ricciuti perdiamo un indiscusso protagonista della storia politica e culturale della nostra città, della Regione Abruzzo e dell’intera nazione, per i prestigiosi incarichi politici- istituzionali ricoperti come Presidente della Giunta Regionale prima e di Sottosegretario e Parlamentare successivamente, in diverse legislature e contestualmente ai tanti anni di onorata appartenenza e militanza nella Democrazia Cristiana”, così intervengono in una nota Americo Di Benedetto, i Consiglieri comunali di “Il Passo Possibile” Emanuela Iorio, Massimo Scimia, Alessandro Tomassoni e il Presidente dell’Associazione civico-politica Fabrizio Ciccarelli.
“In questo momento di grande dolore giungano alla famiglia Ricciuti, in particolare alla moglie Sig.ra Eleonora e i figli Luca e Paola, ilpensiero affettuoso e il nostro abbraccio più sentito”, il cordoglio unanime dei rappresentanti de “Il Passo Possibile”.
“La morte di Romeo Ricciuti segna la perdita di un protagonista assoluto della politica locale e nazionale – così il Senatore del PD Michele Fina sulla dipartita del politico abruzzese – sottosegretario di Stato, deputato e presidente della Regione, è stato per anni un riferimento politico e una presenza istituzionale di rilievo sul territorio. La sua dipartita merita il cordoglio personale e il riconoscimento pubblico. Altresì diventa un’occasione per riflettere su una stagione politica nella quale i partiti e la partecipazione erano un valore irriducibile. Una lezione di passione e rispetto, anche nelle differenze profonde tra avversari politici, che andrebbe recuperata e testimoniata. Le più sentite condoglianze al figlio Luca e a tutta la famiglia”.
Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, a nome dell’intera Assemblea Legislativa, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Romeo Ricciuti, presidente emerito di Regione Abruzzo ed esponente di spicco della politica regionale e nazionale. “Il mio pensiero va ai familiari tutti e, in particolare, al figlio Luca, che è stato consigliere regionale nel corso della IX Legislatura, ricoprendo la carica di presidente della II Commissione”.
“È con profonda tristezza che apprendo della scomparsa di Romeo Ricciuti, illustre figura politica e istituzionale, ex presidente della Regione Abruzzo e già sottosegretario all’Agricoltura. La sua morte rappresenta una perdita importante per la nostra comunità”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Avv. Fausta Bergamotto. “Romeo Ricciuti ha dedicato la sua vita al servizio della nostra nazione, distinguendosi per la sua passione e il suo impegno a favore delle istituzioni e della collettività. La sua carriera politica, caratterizzata da dedizione e competenza, ha lasciato un segno nel cuore di molti. In questo momento di lutto, desidero esprimerele mie più sentite condoglianze alla famiglia, ai suoi amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne il valore umano e professionale”, ha concluso il Sottosegretario Bergamotto.
La Giunta regionale abruzzese esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Romeo Ricciuti, già Presidente, alla guida dell’Ente dal 1977 al 1981.
Ricciuti è un pezzo della storia politica e istituzionale italiana che ha attraversato gli ultimi 60 anni, con ruoli di rilievo al Governo nazionale, regionale e locale. Proprio in occasione delle prime consultazioni elettorali regionali, nel 1970, fu eletto consigliere. A lui si riconoscono doti di mediazione e concretezza e la reale capacità di incidere sullo sviluppo di un territorio che muoveva i primi passi nell’autonomia, oltre che di ascolto ed empatia col popolo aquilano e abruzzese. Alla moglie e ai figli, a tutta la sua famiglia, vanno le condoglianze dell’Esecutivo abruzzese.