Facciamo sparire la sclerosi multipla: la mela di Aism colora le piazze di rosso, giallo e verde

“La mela di Aism” contro la sclerosi multipla. Anche a L’Aquila e provincia si può sostenere la ricerca. Appuntamento venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre.
“Facciamo sparire la sclerosi multipla con la mela di Aism: Venerdi 4, Sabato 5 e domenica 6 ottobre molte piazze si colorano di rosso, giallo e verde.
Quest’anno La mela di Aism celebra il suo 30° anniversario. Nato nel 1994, questo evento, promosso dall’associazione italiana sclerosi multipla ha raccolto oltre 61 milioni di euro, sostenendo la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla. Oggi l’evento continua a finanziare la ricerca e a potenziare le prestazioni necessarie per chi convive con sclerosi multipla, NMOSD, MOGAD e patologie correlate. Come ogni anno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in occasione della Giornata del dono, il 4 ottobre, e nel weekend del 5 e 6 ottobre, La mela di Aism tornerà in 5mila piazze italiane, tra cui L’Aquila e provincia. L’evento vedrà la partecipazione di 14 mila volontari di Aism che offriranno 2 milioni di mele verdi, gialle e rosse, delle varietà granny smith, golden e noared.
Potete trovare la Mela di AISM presso le postazioni provinciali dell’Associazione italiana per la sclerosi multipla.
L’AQUILA: CC L’Aquilone 5-6 Ottobre, Gallucci c/c ospedale 5 Ottobre, CC Amiternum 4-5 Ottobre, Thales Alenia Space Italia, “L’Aquila 1927” La squadra della gente, Piscina Comunale, L’Aquila In Moda Manet CC Panorama SS17, Chiesa di San Bernardino 6 Ottobre
Farina del mio sacco.
Negozi del Centro Storico – Eagle Fitness Center, L’AQUILA EST – Supermercato “Oasi” (Bazzzano), Agriforno (San Gregorio), Tornimparte
Sagrato Chiesa di Villagrande, Chiesa di “San Nicola”, Lucoli, Frazione Casavecchia; via L’Aquila, n*12 presso “Macelleria Cipriani”., Pizzoli
Piazza del Municipio, Scoppito Chiesa San Bartolomeo; Chiesa di Scoppito Parcobaleno; Chiesa di Civitatomassa; Chiesa di Collettara; Bar “Tre Pini”; Coop, Montereale, Via Nazionale (di fronte la banca BCC). ROCCA DI MEZZO – Pro Loco Fonteavignone Piazza davanti il Comune
Tione Degli Abruzzi Piazza del Municipio; Santa Maria Del Ponte; Piazza di Goriano Valli. SULMONA – Centro commerciale “Nuovo Borgo”
Pratola Peligna, CASTEL DI SANGRO – Piazza “Parini”, AVEZZANO – Chiesa “San Rocco”; Piazza “Risorgimento, San Benedetto Dei Marsi
Collarmele piazza davanti la chiesa, Tagliacozzo, Piazza Degli Abruzzi, Trasacco, Piazza “Matteotti”, Gioia Dei Marsi – Piazza Della Repubblica
Balsorano – Piazza “Scacchi”
2 milioni di gustose mele di tre qualità diverse, granny smith, golden e noared raccolte in sacchetti da 1,8 kg che si possono avere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
I fondi raccolti nelle piazze andranno a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM e a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Attualmente sono 100 i progetti di ricerca attivi finanziari da AISM e dalla sua Fondazione e 450 i ricercatori impegnati al fianco dell’Associazione. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. E’ una malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini. Tra le patologie correlate alla SM vi è la neuromielite ottica (NMO), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM.
