PERSONAGGI ABRUZZESI |
Attualità
/
Copertina
/
L'Aquila
/

Il prof. Fabrizio Stocchi, originario di Marana di Montereale, riconosciuto tra le eccellenze scientifiche globali

13 ottobre 2024 | 14:32
Share0
Il prof. Fabrizio Stocchi, originario di Marana di Montereale, riconosciuto tra le eccellenze scientifiche globali

Alto Aterno: il prof. Fabrizio Stocchi, originario di Marana di Montereale, riconosciuto tra le eccellenze scientifiche globali.

L’ Abruzzo e l’Alto Aterno salutano il prof. Fabrizio Stocchi, ricercatore dell’IRCCS (Istituto Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ) San Raffaele di Roma, inserito dalla Standford University nell’importante classifica mondiale degli scenziati piu’ influenti.

Grande studioso, luminare, Fabrizio Stocchi è responsabile del Centro Parkinson, ordinario di Neurologia all’Università Telematica S. Raffaele.

Figlio dell’indimenticabile Silvio, andato avanti qualche anno fa, per lunghi anni stimato ed apprezzato medico condotto a Marana di Montereale, alla cui memoria m’inchino commosso e riverente in segno di rispetto e riconoscenza, per il bene profuso al servizio del territorio e della sua parte meno abbiente da uomo, ancor prima che da medico, buono, altruista e generoso.

Fratello di Federico, altro sanitario dell’ospedale di Teramo, ed entrambi miei cari amici con cui abbiamo condiviso i giorni belli dell’età verde e spensierata . L’esperto rientra tra coloro che raggiungono il livello più elevato di produttività scientifica tra i circa 9 milioni di ricercatori esaminati dall’ateneo americano, insieme al prof. Stefano Bonassi, responsabile dell’Area di Epidemiologia Clinica e Molecolare e Biostatistica dell’IRCCS San Raffaele e ordinario di Igiene Generale e Applicata dell’Università San Raffaele; al prof. Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento Neuroscienze e Neuro riabilitazione dell’IRCCS San Raffaele; al prof. Giuseppe Rosano, responsabile del Centro di ricerca clinica e sperimentale dell’istituto romano e ordinario di Cardiologia all’Università San Raffaele; al prof. Enrico Garaci, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’IRCCS San Raffaele Roma; al prof. Ennio Tasciotti, responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele e al prof. Massimo Volpe, responsabile del Centro per la Diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa e delle complicanze cardiovascolari. La prestigiosa rivista scientifica, PLOS Biology, ha pubblicato il rapporto considerato il più affidabile per i settori della ricerca bibliometrici, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche.

Lo stesso viene redatto ogni anno dalla prestigiosa università californiana di Stanford in collaborazione con la casa editrice Elsevier e Scopus, il più grande archivio mondiale di abstract e citazioni. Dallo studio emergono due classificazioni prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie: una basata sull’intera carriera dei ricercatori (periodo 1996-2023) e l’altra che considera l’impatto della ricerca prodotta nell’ultimo anno (con riferimento alle citazioni ricevute durante il 2023). Il risultato è una fotografia rigorosa di 210.199 scienziate e scienziati che si distinguono per autorevolezza scientifica e che rappresentano il 2% di una platea totale di ben 9 milioni di professori e ricercatori di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.

Guida un gruppo di ricerca presso il San Raffaele è tra i più importanti a livello internazionale per sviluppo di terapie innovative nell’ambito dei parkinsonismi. È autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche, editor di libri e ha fatto parte della faculty dei più prestigiosi congressi internazionali. Non credo, salutandolo in conclusione, di esagerare se penso e scrivo che il prof. Fabrizio Stocchi e’ il fiore all’occhiello della nostra terra ed in quanto tale un orgoglio tutto monterealese. Auguri di buon lavoro prof. Stocchi e per una sempre maggiore affermazione nel nostro Paese e nel contesto mondiale.