Torna la Notte Nera a Castel di Ieri, si festeggia Capetiemp

Torna, alla sua nona edizione, la Notte Nera a Castel di Ieri: il programma, fra cibo, giocoleria, mostre e divertimento
Torna per il Nono anno la Notte Nera a Castel di Ieri. L’evento culturale, organizzato dalla Pro Loco “La Torre” di Castel di Ieri, viaggia sull’antico calendario agrario, in coincidenza con la festa del capodanno contadino, Capetiemp, che oggi i più chiamano Halloween, i cui simboli conosciuti da tutti appartengono alla nostra tradizione più antica.
“Le zucche sono chiamate cocc’ d sant’amich, le storie spaventose di streghe e morti erano raccontate ai bambini dalle donne più anziane, le tavole erano lasciate imbandite di avanzi e le candele (o il fuoco per chi poteva) accese per indicare la via ai propri cari che andavano a far visita ai vivi”.
“Questa è la nostra festa in cui vi saranno offerti scenari da brivido, ma anche la possibilità di visitare luoghi ricchi di storia e cultura e godere dei preziosi doni della nostra natura incontaminata”, si legge in una nota degli organizzatori.
“Vi offriranno l’opportunità di cogliere il tenero calore di fine ottobre con una passeggiata all’insegna dei “doni dell’autunno” con Daniela di Bartolo. Sarà possibile visitare la Torre Normanna e la Mostra di Insetti, novità di questa edizione, oltre i lazzaretti grazie al percorso “La Notte Nera si racconta…” che vi accompagnerà per le vie del borgo.
Dopo una bella camminata, in cima al capezzale del borgo potrete rifocillarvi con la novità dell’anno, la pizza cotta al forno a legna comunale, dell’ottima Zuppa di zucca, Panini con Porchetta, Castagne, Vino della Cantina Frentana e Cantina Cerretano, oltre il Vin Brulè per riscaldare gli animi.
Le voci dei bambini risuoneranno nel centro storico durante l’intrattenimento a loro dedicato mentre le luci della danza e giocoleria infuocata coloreranno il crepuscolo”.

Di seguito il programma dettagliato:
15:00 I doni d’autunno. Passeggiata per erbe con Daniela di Bartolo – a cura di Officine Sperimentali prenotazione obbligatoria.
16:00 intrattenimento per bambini a cura di Play Zone
16:30 Itinerario La Notte Nera si Racconta per le vie del borgo – partenza dalla Torre Medievale
19:30 ARDENTIA : IL GRIDO DI Prometeo – giocoleria infuocata e danza del fuoco a cura di PIGUS.
20:30 live music con piano a cura di N’Emy
22:00 cocktail party in collaborazione con La Cantina Dei Colangelo e Dj Givspel
APERTURA TORRE MEDIEVALE e Mostra degli Insetti dalle ore 16
Pizza al forno a legna, panino con porchetta, castagne, zuppa di zucca, Vino di Cantina Frentana e Cantina Cerretano, vinbrulé.