Padre Quirino Salomone, l’ultimo abbraccio

L’AQUILA – A San Bernardino i funerali di Padre Quirino Salomone.
L’AQUILA – A San Bernardino i funerali di Padre Quirino Salomone.
In tanti questa mattina hanno reso omaggio a Padre Quirino Salomone, frate minore francescano nato l’8 giugno 1938 a Taranta Peligna, già vicario rettore della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. È stato uno dei fondatori della Perdonanza Celestiniana moderna, in senso prettamente spirituale, e si è prodigato per l’accoglienza degli ultimi tramite la Fraterna Tau, la Mensa di Celestino e il Movimento Celestiniano. Autorità civili e religiose, ma anche semplici cittadini alla celebrazione religiosa presieduta da S. E. R. mons. Antonio D’Angelo.

Tanti i messaggi di cordoglio, a partire da quello dell’Ordine francescano secolare San Bernardino: “Gli chiedemmo che cosa significasse, per lui, scalare gli impervi sentieri del Gran Sasso. Ci rispose:” Per me, significa parlare con Dio”. Era proprio così. Padre Quirino, che è stato, per lunghi anni, padre spirituale dell’Ordine Francescano Secolare di San Bernardino, parlava con Dio quando faceva mangiare i poveri, si chinava sul dolore delle mamme che avevano perso i figli, quando abbracciava i malati della mente, dello spirito e del corpo. Quando offriva ai mussulmani un luogo dignitoso per le loro preghiere, quando suonava la chitarra o la fisarmonica e cantava. Quando spalancava le porte della speranza agli ergastolani. Quando, alla fine della messa, chiamava vicino a sé, sull’altare, i bambini e i derelitti del mondo da lui definiti “le sue eccellenze”. Quando scandalizzava i benpensanti. Padre Quirino era un esperto del dolore che sublimava, nella certezza di un Dio che non giudica e non condanna, ma accoglie e redime. In questo modo lo vogliamo ricordare”.