InHub Insieme per crescere, a L’Aquila le nuove sfide dell’ingegneria e dell’architettura

InHub – Insieme per crescere, confronti e dialoghi tra professionisti dell’ingegneria e dell’architettura a L’Aquila, nella due giorni al Centro Congressi Luigi Zordan. Fari puntati sulle nuove sfide dei mercati internazionali
InHub – Insieme per crescere, confronti e dialoghi tra professionisti dell’ingegneria e dell’architettura a L’Aquila, nella due giorni al Centro Congressi Luigi Zordan. Fari puntati sulle nuove sfide dei mercati internazionali e sull’Intelligenza Artificiale nei processi ingegneristici.
Sarà L’Aquila, uno dei più grandi cantieri della ricostruzione in Europa, ad ospitare l’evento inHub – Insieme per crescere: appuntamento il 29 e 30 novembre all’interno del Centro Congressi “Luigi Zordan”. Il convegno radunerà esperti dell’ingegneria, dell’architettura, rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditori e sarà un’importante occasione di confronto e dialogo tra professionisti.
Una tavola rotonda, quindi, promossa e organizzata dal Consorzio Hub Engineering – presieduto da Massimo Facchini – che segue il successo del primo evento inHub tenutosi a Caserta.
“Dopo l’appuntamento dello scorso anno nella prestigiosa Reggia di Caserta, ci ritroveremo a l’Aquila il 29 e 30 novembre prossimi – dichiara il presidente Facchini – Questa opportunità rappresenta un interessante momento di confronto per analizzare i risultati conseguiti nel corrente anno dal nostro Consorzio, nonché le previsioni future del mercato italiano ed internazionale. Sarà l’occasione, inoltre, per apprendere le importanti esperienze conseguite nell’ambizioso programma di ricostruzione e recupero della città di L’Aquila. Ritengo questi nostri eventi annuali un momento di crescita e di aggregazione per tutte le nostre consorziate, per i partner e per le committenze”.
Le circa 50 società di ingegneria consorziate metteranno sul tavolo i diversi traguardi ottenuti dal Consorzio nell’ultimo anno, ponendo l’accento sulle strade della digitalizzazione e dell’internalizzazione.
Clicca qui per consultare tutte le informazioni sul programma della due giorni e per accedere al link di iscrizione al convegno.

IL PROGRAMMA
La prima giornata sarà una sorta di meeting aziendale in cui saranno illustrate, in particolare, le strategie di sviluppo dell’ingegneria sui mercati locali ed internazionali.Come conquistare i mercati esteri?
Proposte, idee e confronti animeranno il confronto, per poi affrontare la tematica dell’intelligenza artificiale e del supporto che essa fornisce ai processi di ingegneria. Chiuderà il primo giorno un focus sui principali risultati ottenuti da Hub Engineering nell’ultimo anno in termini finanziari, di produttività, di organizzazione e logistica.
La location ospitante, inoltre, consentirà di fare il punto sullo stato attuale della ricostruzione post-sisma a L’Aquila, con un approfondimento ad hoc sulle tecniche anti-sismiche, le innovazioni tecnologiche ed uno sguardo al futuro della città, che sarà Capitale della Cultura 2026. La seconda giornata, infatti, in programma sabato 30 novembre, è intitolata “Il Modello L’Aquila, ricostruzione, innovazione scientifica ed amministrativa come faro nazionale di rigenerazione e coesione sociale”.
L’evento sarà aperto dal benvenuto del presidente del Consorzio HUB EngineeringMassimo Facchini e dal saluto introduttivo di Giancarlo Di Vincenzo, amministratore mARKstudio, la consorziata aquilana ospitante. Un appuntamento aperto a tutta la città che vedrà gli interventi istituzionali seguiti dal panel dedicato agli aspetti scientifici caratterizzanti la ricostruzione.
Non solo, perché ci sarà anche lo spazio per illustrare alcune esperienze pratiche – sempre sul campo della ricostruzione – a cura di Mapei e GreenLab di Kerakoll S.p.a. Quindi si parlerà di best practices amministrative per poi dedicarsi, nel pomeriggio, alle visite nei siti di pregio storico, architettonico e culturale del centro storico aquilano.