Susameet, l’evento a L’Aquila per affrontare le sfide sulla transizione ecologica

SUSAMEET è l’evento scientifico in programma a L’Aquila fino a venerdì 29 novembre che mira a valorizzare il contributo della ricerca sui materiali avanzati per affrontare le sfide della transizione ecologica.
SUSAMEET è l’evento scientifico in programma a L’Aquila fino a venerdì 29 novembre che mira a valorizzare il contributo della ricerca sui materiali avanzati per affrontare le sfide della transizione ecologica.
L’iniziativa si articolerà in due appuntamenti distinti; fino a oggi, mercoledì 27 novembre, protagonista è la Scuola sulla Scienza delle Superfici e le sue Applicazioni, mentre giovedì 28 e venerdì 29 novembre si svolgerà il Workshop sui Materiali Avanzati per la Transizione Energetica. SUSAMEET si propone così non solo come un’occasione di confronto tra esperti, ma anche come un’opportunità per valorizzare il talento delle nuove generazioni di scienziati. Il professore Antonio Politano è il responsabile del Comitato Organizzatore.

La Scuola sulla Scienza delle Superfici e le sue Applicazioni rappresenta un’importante occasione di formazione per studenti e giovani ricercatori, con un programma che integra lezioni teoriche e sessioni pratiche. Al centro della scuola vi saranno le superfici funzionali e il loro ruolo nella sostenibilità, con particolare attenzione alle tecniche avanzate di caratterizzazione, ai rivestimenti innovativi e ai metodi di lavorazione per l’ingegneria dei materiali. Il Workshop sui Materiali Avanzati per la Transizione Energetica riunisce ricercatori ed esperti per discutere i più recenti progressi nel settore della scienza dei materiali applicati all’energia. Durante il workshop verranno trattati temi di grande attualità come lo sviluppo di materiali per l’accumulo e la conversione energetica, le tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale, i nuovi approcci per la desalinizzazione e il trattamento delle acque, e le soluzioni per incrementare l’efficienza energetica e integrare le energie rinnovabili.
Un momento particolarmente significativo sarà la cerimonia di premiazione, in programma per venerdì 29 novembre, durante la quale verranno assegnati premi in denaro a giovani ricercatori fino a 35 anni e riconoscimenti per le migliori presentazioni orali e poster.
Ulteriori dettagli e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale a questo link.