InHub Insieme per crescere, cosa abbiamo imparato dal terremoto dell’Aquila

InHub insieme per crescere: il giornalista Daniele Petraroli modera l’incontro di sabato 30 novembre. “Il sisma è stata una tragedia, ma la città ha saputo reagire”.
Il 29 e 30 novembre si terrà InHub – Insieme per crescere. Sarà un importante momento di confronto tra esperti dell’ingegneria, dell’architettura, rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditori. Il giornalista Daniele Petraroli: “Il terremoto dell’Aquila ci ha insegnato a gestire e superare le emergenze”.
Tutto pronto per il convegno “InHub – Insieme per crescere” promosso da Hub Engineering e Markstudio he partirà domani, venerdì 29 novembre e proseguirà poi sabato 30. Sarà un importante momento di confronto tra esperti dell’ingegneria, dell’architettura, rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditori. Focus nella seconda giornata sulla ricostruzione dell’Aquila. A moderare gli interventi, sabato 30 novembre, ci sarà il giornalista Daniele Petraroli, vice caporedattore Tg2 sezione politica. L’evento si propone di affrontare e approfondire il tema della ricostruzione e del rilancio socio-economico
delle aree colpite da eventi sismici, con un particolare focus sull’innovazione scientifica, amministrativa e tecnologica come strumenti essenziali per promuovere rigenerazione e coesione sociale a livello nazionale. Petraroli nella sua lunga carriera ha avuto modo di conoscere L’Aquila nell’immediato post sisma e tornarci ancora nel 2023 a seguito della delegazione con il premier Giorgia Meloni. Ha visto la città nel pieno della sua distruzione, “E ho visto quanto è stato fatto nel giro di pochi anni, considerato lo stallo e i ritardi, anche fisiologici, dall’immediato post sisma fino al 2013″, spiega ai microfoni del Capoluogo.
Secondo l’esperienza e gli studi del giornalista, un ruolo importante è stato svolto in questi anni dall’Ufficio speciale per la ricostruzione. “La sua istituzione ha dato quella spinta fondamentale per accelerare e mettere in moto il movimento. La ricostruzione dell’Aquila possiamo definirla il ‘modello 0’ perchè prima della catastrofe non c’erano modelli di riferimenti. Negli eventi sismici precedenti al 6 aprile 2009 si è lavorato in maniera autonoma e, soprattutto, il terremoto dell’Aquila è stato il primo, in era moderna, a coinvolgere un territorio così vasto ed esteso”.
“Inhub diventa a questo punto un momento importante per confrontarsi e capire cosa ancora bisogna fare per mettere un punto alla ricostruzione. Capire cosa abbiamo imparato dal sisma dell’Aquila, sia ascoltando il punto di vista di architetti, ingegneri e imprese che hanno lavorato e lavorano alla ricostruzione, sia dal punto di vista amministrativo. Quello che la città ha vissuto è stata una tragedia, gli aquilani hanno pianto le vittime, ma hanno saputo reagire con forza“.

Inhub: il punto sullo stato della ricostruzione
Attraverso appuntamenti come questo, Hub Engineering – società consortile presieduta da Massimo Facchini – continua a portare avanti il suo impegno verso la digitalizzazione del settore e l’evento in programma a L’Aquila, all’interno del Centro Congressi Luigi Zordan, sarà, tra le altre cose, l’occasione per tracciare il bilancio sui risultati ottenuti dal Consorzio nell’ultimo anno. La location scelta, inoltre, consentirà di fare il punto sullo stato attuale della ricostruzione post-sisma a L’Aquila. Consorziata ospitante è Markstudio, studio di architettura e ingegneria con sede a L’Aquila. Attivo in ambito nazionale, lo studio è stato fondato dagli architetti Davide Di Salvatore, Giancarlo Di Vincenzo e Francesco Montazzoli e vanta un’esperienza decennale alle spalle.
Clicca qui per consultare tutte le informazioni sul programma di “InHub – Insieme per crescere” e per accedere al link di iscrizione al convegno.