Una sguardo al futuro, progettare con la luce: l’evento a L’Aquila

28 novembre 2024 | 12:20
Share0
Una sguardo al futuro, progettare con la luce: l’evento a L’Aquila

Una giornata di studi a L’Aquila, con luminari provenienti da tutta Italia, in cui la protagonista sarà la luce, la sua interazione con l’architettura e la sua natura trasversale e multidisciplinare. L’evento organizzato dall’ingegnere aquilano Tullio De Rubeis.

“Uno sguardo al futuro: progettare con la luce”, è la giornata di studio e approfondimento organizzata dall’ing. Tullio de Rubeis, docente di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale di UnivAq. Appuntamento venerdì 29 novembre, nell’aula A -1.3 della sede UnivAQ di Monteluco di Roio.

A partire dalle 9:30, si terrà la Protagonista della giornata sarà la luce, la sua interazione con l’architettura e la sua natura trasversale e multidisciplinare, che va dal comfort visivo, alla valorizzazione degli spazi interni ed esterni sino agli aspetti energetici e di salvaguardia ambientale. Durante la giornata relazioneranno e dialogheranno sul tema esperti in materia, provenienti sia dal mondo accademico sia da quello professionale. L’evento sarà diviso in tre parti. La prima parte sarà caratterizzata da quattro interventi singoli, il primo dei quali sarà tenuto dalla Prof.ssa Laura Bellia, Ordinaria di Fisica Tecnica presso l’Università Federico II di Napoli e Presidente dell’Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI). Parteciperà anche l’architetto Yuri Costantini, Model Unit Manager dello Studio “MCA – Mario Cucinella Architects”. Gli ultimi due interventi saranno tenuti da Filippo Cannata, Lighting Designer dello Studio “Cannata & Partners” e dall’Arch. Giulio Podestà, fondatore e progettista della Beta NIT Srls, azienda produttrice dei simulatori di cielo artificiale.
Dopo un breve coffee break, seguirà una tavola rotonda dal titolo “La Luce in Architettura”, nella quale docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) si confronteranno tra loro e con progettisti illuminotecnici.
L’evento, rivolto sia agli studenti e anche ai professionisti progettisti degli ordini professionali, sarà inoltre l’occasione per presentare i nuovi simulatori di cielo artificiale dei Laboratori di Fisica Tecnica.
Al termine della mattinata è prevista infatti una visita ai Laboratori di Fisica Tecnica, in cui si avrà la possibilità di conoscere i simulatori di cielo artificiale, la loro utilità e la loro interdisciplinarità.

L’evento sarà valido per il rilascio di 3 CFP da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila.

tullio de rubeis, Uno sguardo al futuro: progettare con la luce