L’antica arte dei samurai, tradizioni giapponesi all’Aquila

2 dicembre 2024 | 10:01
Share0
L’antica arte dei samurai, tradizioni giapponesi all’Aquila

L’ASD Daito ryu Aikibudo Italia ha organizzato all’Aquila un suggestivo evento incentrato su alcuni capisaldi della cultura giapponese

L’antica arte dei samurai, all’Aquila un pomeriggio di immersione nella cultura giapponese. Dalle arte marziali alla musica, dalla coltivazione dei bonsai fino alla lingua nipponica. L’associazione sportiva dilettantistica (ASD) Daito ryu Aikibudo Italia è riuscita a condensare in poche ore un’interessante dimostrazione di aspetti centrali delle tradizioni di una cultura percepita come molto lontana dalla nostra.

Al Palazzetto dei Nobili sabato 30 novembre nel corso dell’evento “L’antica arte dei samurai” (ricade nel cartellone degli eventi di “L’Aquila cresce con lo sport 2024”), sono state presentate dal vivo alcune tecniche dell’antica arte marziale giapponese Daito ryu Aikibudo: si tratta di un complesso sistema di tecniche da combattimento sviluppatosi nel Giappone feudale, le cui fonti scritte affondano le radici fino all’anno 1087 (era Kanji).  Accanto alle tecniche di questa scuola sono state mostrate anche quelle dell’Ono ha Ittō-ryū Kenjutsu, una scuola tradizionale di scherma giapponese (kenjutsu) originaria della seconda metà del 500.

Durante la manifestazione è stato inoltre possibile ascoltare alcuni brani suonati col flauto tradizionale giapponese di bambù Shakuhachi a cura del Centro Fuku Shakuhachi, ammirare una mostra dell’arte dei bonsai a cura dell’Associazione Culturale Bonsai AQ, partecipare ad un’introduzione alla lingua giapponese Nihongo grazie alla partecipazione dell’Associazione di Promozione Sociale Giappone in Abruzzo – L’Aquila.

Ai microfoni del Capoluogo Mauro Fattore e Dina Del Tosto della’ASD Daito ryu Aikibudo Italia, Mirco Giusia dell’associazione Bonsai AQ, Fabrizio Valente che ha suonato il flauto giapponese.