Campotosto, prima pietra per i sottoservizi e il sindaco taglia la prima ciocca di capelli

6 dicembre 2024 | 16:15
Share0
Campotosto, prima pietra per i sottoservizi e il sindaco taglia la prima ciocca di capelli

CAMPOTOSTO – Inaugurato l’ex Ospedaletto e prima pietra per i sottoservizi: il sindaco Di Girolami si taglia la prima ciocca di capelli.

CAMPOTOSTO – Inaugurato l’ex Ospedaletto e prima pietra per i sottoservizi: il sindaco Di Girolami si taglia la prima ciocca di capelli.

Primo taglio di una ciocca di capelli per il sindaco di Campotosto, Ercole Di Girolami, che ha potuto effettuare il gesto simbolico a seguito del taglio del nastro per l’inaugurazione dell’Ex Ospedaletto e la posa della prima pietra per la realizzazione dei sottoservizi. Il sindaco infatti aveva deciso di non tagliare più i capelli se non fossero arrivati decisi segnali verso la ricostruzione e quindi i due importanti eventi ha consentito un primo taglio simbolico, seppur solo di una ciocca. Presente alla giornata di eventi, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, il senatore Guido Castelli, che dopo aver effettuato una ricognizione dei cantieri di ricostruzione post sisma ed aver visionato i lavori avanzati della nuova sede Municipale, ha salutato la cittadinanza e incontrato alcune delle imprese locali interessate nel processo di ricostruzione. Presente ill dott. Piergiorgio Tittarelli dell’USR di Teramo e Responsabile Unico del Procedimento dei sottoservizi, opera che garantirà, tra le varie cose, la connessione internet a mezzo della fibra ottica ed il rifacimento totale delle linee di gas, acqua, rete fognaria e l’interramento di tutte le linee elettriche che attualmente si trovano collocate sulle facciate degli edifici.
A tutto ciò si aggiunge l’avvenuta riconsegna ufficiale, in data 03 dicembre 2024, alla presenza dell’ingegner Marasco di ANAS, della strada comunale di collegamento tra la località Rio Fucino e la frazione di Ortolano. L’intera opera è stata gestita dal Comune di Campotosto a livello di reperimento dei fondi, quasi cinque milioni di euro e da ANAS come soggetto attuatore. L’intervento rientra nella stessa linea di finanziamento con la quale si effettueranno interventi di risanamento stradale lungo la circumlacuale che vedrà partire il cantiere in primavera.