AFM, 50 anni di storia

9 dicembre 2024 | 13:35
Share0
AFM, 50 anni di storia

A Palazzo Margherita le celebrazioni per i 50 anni dell’AFM. Alessandra Santangelo: “Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione”.

L’AQUILA – A Palazzo Margherita le celebrazioni per i 50 anni di storia dell’AFM, partecipata del Comune che gestisce farmacie e  il Polo per l’Infanzia “Casetta Fantasia”. L’amministratrice unica Alessandra Santangelo: “Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione”.

È nata nel 1974 tra gli stessi banchi del Consiglio comunale dell’Aquila che oggi hanno celebrato i suoi 50 anni di attività, l’AFM, l’Azienda Farmaceutica Municipalizzata oggi guidata dall’amministratrice unica Alessandra Santangelo, presente all’incontro insieme al vicesindaco Raffaele Daniele, il presidente del Consiglio comunale Roberto Santangelo, l’assessore alle partecipate, Paola Giuliani, e il direttore di AFM, Roberto Fontana, insieme a rappresentanti dello stesso Consiglio, lavoratori e direttori storici, come Ugo Perrucci.
“Dalle farmacie comunali al centro pedagogico ‘Casetta Fantasia’ e al servizio pre e inter scuola di supporto alle scuole primarie – ha sottolineato l’amministratrice unica Alessandra Santangelo – ci siamo sempre impegnati a offrire prestazioni di alta qualità e a essere presenti nella vita di coloro che hanno scelto di affidarci la propria salute e l’educazione dei propri figli. Il mio primo pensiero va a tutto il personale che, con dedizione, passione e professionalità, ha contribuito a fare dell’AFM un’azienda di successo che si è adattata ai cambiamenti normativi e alle esigenze della popolazione”.

“Se mi è permessa una piccola metafora – ha scherzato il vicesindaco Raffaele Daniele al microfono del Capoluogo d’Abruzzo – l’AFM tra le varie aziende partecipate è un po’ come il figlio che va bene a scuola. Nel tempo – ha aggiunto – è diventata sempre più punto di riferimento non solo sul fronte farmacie, ma anche per tutti gli altri servizi che svolge. Oggi vedo tante facce di persone che lavorano o hanno lavorato per l’azienda in passato, ma che si sentono ancora parte di un percorso virtuoso”.
“Celebriamo 50 anni di una storia di successo – ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale Roberto Santangelo – per cui un ringraziamento va a tutti i presidenti che si sono succeduti, a chi 50 anni fa ha avuto la lungimiranza di creare un sistema di questo tipo che ha seguito l’evoluzione della città. Speriamo che possa continuare a fare grandi risultati anche per i prossimi 50 anni”.
“All’inizio c’era un po’ di scetticismo – ha ricordato Ugo Perrucci, direttore dal 1993 al 2012 – sulla capacità dell’azienda di mandare avanti le farmacie comunali, ma i risultati positivi sono cominciati ad arrivare già a distanza di sei mesi”. Durante il suo mandato, anche la tragedia del terremoto: “È stato un momento veramente difficile, c’era la farmacia di Santanza in servizio notturno e sono subito corso lì a verificare la situazione. Tanta gente veniva per chiedere farmaci, non potendo rientrare a casa, e senza avere con sé il portafogli, naturalmente abbiamo aiutato tutti”.
“L’AFM – ha concluso l’assessore Paola Giuliani – è una partecipata virtuosa, con bilanci positivi, ma al di là di questo svolge un servizio encomiabile, sia per quanto riguarda le attività legate ai minori che per la gestione delle farmacie, che sono ormai diventate un presidio importante sul territorio. Visto l’andamento di questi ultimi anni, non possono che credere in un continuo miglioramento: la gestione è efficace, le professionalità ottime, quindi sono molto ottimista”.

afm 50 anni