Collegamento meccanizzato tra il Terminal di Collemaggio e viale Rendina, concluso lo scavo del tunnel

20 dicembre 2024 | 15:19
Share0
Collegamento meccanizzato tra il Terminal di Collemaggio e viale Rendina, concluso lo scavo del tunnel

L’AQUILA – Concluso un importante step dei lavori per il collegamento meccanizzato tra i Terminal di Collemaggio e viale Rendina. Conclusi i lavori di scavo del tunnel.

L’AQUILA – Concluso un importante step dei lavori per il collegamento meccanizzato tra i Terminal di Collemaggio e viale Rendina. Conclusi i lavori di scavo del tunnel.

Conclusi i lavori di scavo del tunnel nell’ambito della realizzazione del progetto di collegamento meccanizzato tra i Terminal di Collemaggio e viale Rendina, nato dalla sinergia tra il Consiglio regionale, il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo. Oggi il sopralluogo dell’assessore regionale Roberto Santangelo, che da vice presidente del Consiglio regionale della passata legislatura ha dato il via ai lavori, il cui termine definitivo – salvo imprevisti – è fissato a ottobre 2025.
Intanto sono terminati i lavori di scavo del tunnel che ha intercettato la palificazione realizzata dall’alto per l’ascensore previsto dal progetto. Tra il tunnel e l’ascensore, pochi miti di percorrenza tra il Terminal di Collemaggio e viale Rendina, e quindi Palazzo dell’Emiciclo e il centro cittadino. Il Capoluogo d’Abruzzo ha seguito il sopralluogo e raccolto le ultime novità sul progetto.

“Oggi è un giorno di festa – ha sottolineato l’assessore regionale Santangelo – perché abbiamo finito il tratto della galleria, arrivando al pozzo dal quale ci collegheremo con l’ascensore; adesso inizieranno i lavori di rivestimento della struttura. Il percorso permetterà di raggiungere il centro città in 3-4 minuti, è sarà strategico per la gestione dei parcheggi, un tema cruciale per la città, anche in vista di L’Aquila Capitale della Cultura 2026″. Un grande risultato, quindi, ottenuto grazie a “un lavoro di squadra, in sinergia tra più istituzioni” ha sottolineato Santangelo. “Il Consiglio regionale aveva l’appalto e grazie alla collaborazione della Sovrintendenza siamo riusciti a migliorare la progettualità per essere conforme al rispetto alla tutela del territorio”.
“Non è stato semplice procedere nell’avanzamento lavoro” ha spiegato l’ingegner Franco Sirolli, collaboratore alla Direzione lavori, che ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto e l’utilizzo di macchinari di dimensioni ridotte, a causa delle dimensioni della galleria.
“È stata una sfida molto difficile per dal punto di vista logistico – ha confermato l’ingegner Domenico Croce della Cromoter – essendo la galleria non carrabile. Quindi è stata veramente una grossa sfida e siamo contenti dell’obiettivo che è stato raggiunto anche in tempi molto celeri”.
Soddisfatto Giuseppe Luciani, di Pangea: “In molti erano scettici su questo risultato, ma abbiamo raggiunto l’obiettivo. È un’opera che apparentemente è di poco conto, essendo di 55 metri, ma di una complessità unica”.

collegamento meccanizzato terminal collemaggio viale rendina lavori