Verso il Giubileo con i Dialoghi di Pace di Michele Placido, Giorgio Pasotti e Davide Cavuti

Verso il Giubileo con i Dialoghi di pace di Michele Placido, Giorgio Pasotti e Davide Cavuti. “Il teatro è una grande chiesa laica dove si prega attraverso l’arte”. L’intervista del Capoluogo a Michele Placido.
Verso il Giubileo: prosegue la rassegna di eventi promossa dall’Assessorato regionale Beni e Attività Culturali e di Spettacolo della Regione Abruzzo che accompagneranno l’avvicinarsi dell’anno giubilare. In scena a L’Aquila “Dialoghi di Pace” con Michele Placido, Giorgio Pasotti e Davide Cavuti, in contemporanea a Teramo, nella Chiesa di San Domenico, il Concerto di Natale a cura del Conservatorio “G. Braga”.
“Sarà una serata sacra, pur non essendo in chiesa. Il teatro prega con la sua funzione di ‘chiesa laica’ sperando che cambi qualcosa”, è il commento del Maestro Michele Placido, nell’intervista rilasciata al Capoluogo prima dello spettacolo della rassegna “Verso il Giubileo” a cura di Davide Cavuti, con Placido e Giorgio Pasotti. Musiche eseguite dal vivo dall’Ensemble: Giancarlo Giannangeli al violoncello, da Franco Finucci alla chitarra e Cavuti alla fisarmonica. Una produzione MuTeArt in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo.

“Questo Natale che non cambierà il corso della violenza – continua Michele Placido – ma noi, anche attraverso il teatro, possiamo continuare a pregare. Quello che ci interessa è la purificazione seguendo l’esempio di uomini come Celestino V, Madre Teresa o Bertolt Brecht che hanno dedicato la vita al raccoglimento”.

“Continuiamo ad incamminarci verso il Giubileo con un’opera di valorizzare dei nostri luoghi e delle nostre bellezze attraverso le varie forme culturali. L’Assessorato regionale alla Cultura è tornato a produrre iniziative dirette e dal grande valore artistico e culturale, nella prima regione al mondo che ha avuto il primo Giubileo della storia e la prima Porta Santa”, è il commento rilasciato al Capoluogo dall’Assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo.

Le interviste
Giorgio Pasotti, direttore artistico del Tsa: “Serate dedicate alla pace non sono mai abbastanza, soprattutto in un periodo storico quale quello attuale. Ed è un piacere farle insieme a colleghi come Michele Placido con cui lavorai in un film e Cavuti con cui iniziai la prima collaborazione”.
Davide Cavuti: “Lo spettacolo è caratterizzato dalla forza potente delle parole che compongono il testo ispirate a personaggi del passato come Pablo Neruda, Bertolt Brecht, Edgar Lee Masters, Gabriel García Márquez, Mario Luzi. La pace è il firmamento dell’anima, è la presenza di Dio che riscalda e ascolta, un’armonia di suoni che protegge”.

La rassegna Verso Il Giubileo è stata promossa dall’Assessorato regionale alla Cultura in collaborazione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo, l’Ente musicale Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, il Conservatorio “Braga” di Teramo e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. I prossimi appuntamenti: sabato 21 dicembre alle18 nella Cattedrale di San Giustino di Chieti, Roberto Cacciapaglia in Concerto. Domenica 22 dicembre al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, alle ore 21, il concerto di Raphael Gualazzi. Mentre il 23 dicembre, sempre all’Aquila, ma nella Chiesa di San Silvestro, ore 18, Gran Concerto di Natale a cura di Roma Tre Orchestra.