Biondi tira le somme e guarda avanti, L’Aquila città delle opportunità

Conferenza stampa di fine anno per il sindaco Biondi e l’amministrazione comunale: “Per L’Aquila sviluppo e grandi occasioni”
Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, insieme alla Giunta e agli amministratori di maggioranza, nella conferenza stampa di fine anno a Palazzo Margherita ha fatto il punto sui progetti in corso e sull’amministrazione del Comune, tracciando un quadro in cui il lavoro svolto fin qui ha creato molte opportunità per lo sviluppo del territorio, da concretizzare appieno negli ultimi due anni e mezzo di mandato.
Biondi, affiancato dagli assessori e dal presidente del Consiglio comunale Roberto Santangelo, ha innanzitutto rivendicato la puntualità degli atti amministrativi di programmazione economica: “Per la terza volta il bilancio triennale è stato approvato entro la scadenza del 31 dicembre, e non era mai accaduto prima, in vent’anni. Questo avviene perché in legge di bilancio è stata prevista la pluriennalità delle coperture delle minori entrate e dalla maggiori uscite legate al sisma, ed è la dimostrazione che quando il Comune viene messo nelle condizioni di avere certezze, come è avvenuto grazie al governo, è in grado di programmare per tempo le risorse”.
Il bilancio 2025 – 2027 ammonta a 760 milioni di euro, di cui 320 milioni per il solo 2025. “Nel corso del 2024 – ha detto Biondi – il Consiglio comunale ha approvato quasi 200 delibere, la Giunta 617. Nel 2017 l’indebitamento dell’ente nei confronti di Cassa depositi e presti e altri istituti bancari ammontava a 54,2 milioni, oggi è di 18,3 milioni di euro. La maggiore disponibilità di spesa corrente viene investita nei settori strategici”.
Alcuni progetti e finanziamenti ottenuti dimostrano per il sindaco la direzione di sviluppo e dinamismo dell’Aquila smentendo chi parla di una città immobile: “L’Accordo del Fondo di Sviluppo Coesione siglato a febbraio porta 54 milioni di euro su mobilità e parcheggi e tra l’altro un investimento a cui tengo molto, i quattro milioni per la riqualificazione del sito della Casa dello studente”.
Poi “19 milioni di euro vanno alla realizzazione della Scuola di Formazione dei Vigili del Fuoco, nel nucleo industriale di Sassa, che si aggiungono ai 15 già stanziati in Legge di bilancio. Parliamo di 500 allievi che si formeranno stabilmente in città”. Inoltre “il progetto Metamorfosi che prevede la riconversione Progetto case per ospitare giovani in città, pari a 64 milioni in euro” e “l’acquisizione dell’immobile per la sede nazionale della scuola della pubblica amministrazione, che sarà anche un polo territoriale di formazione, per 20 milioni di euro”.
Biondi ha ricordato i complessivi 560 milioni di euro stanziati nel 2024 dal Cipess tra opere pubbliche e ricostruzione privata, la proclamazione a capitale italiana della cultura del 2026 che “sarà un investimento strategico per l’immagine della città e la promozione di un territorio più vasto. In questo rientrano la ristrutturazione dell’Auditorium del Parco, e prossimamente la riattivazione del tapis roulant a Collemaggio e il via ai lavori di completamento del restauro del teatro comunale”.
Le risorse del piano periferie, stornate per non “duplicare le fonti di finanziamento”, saranno recuperate grazie a un accordo con il governo. In fase di sottoscrizione la convenzione con il Ministero delle Infrastrutture per recuperare dal vecchio abortito progetto della metropolitana di superficie sei milioni e mezzo per il progetto Metrobus.
Biondi ha rivendicato anche una serie di accordi che mandano a scavalco, ovvero fuori dall’orario di lavori, alcuni dipendenti a lavorare in alcuni piccoli comuni del circondario e il rafforzamento dell’organico con nuove assunzioni. “Gli anni che ci accompagneranno alla fine del mandato amministrativo – ha concluso – dettano una traiettoria di grande opportunità e sviluppo nella città dell’Aquila”.
