142 cittadini stranieri espulsi nel 2024 dalla provincia dell’Aquila

3 gennaio 2025 | 11:18
Share0
142 cittadini stranieri espulsi nel 2024 dalla provincia dell’Aquila

L’AQUILA – Il bilancio dell’attività svolta dalla prefettura nel 2024: 142 cittadini stranieri espulsi, 2 allontanamenti di cittadini UE.

L’AQUILA – Il bilancio dell’attività svolta dalla prefettura nel 2024: 142 cittadini stranieri espulsi, 2 allontanamenti di cittadini UE.

Il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha tenuto questa mattina presso la Sala di Rappresentanza della Prefettura, una conferenza stampa nel corso della quale ha illustrato le attività svolte nel corso dell’anno 2024 dall’Ufficio Territoriale del Governo del capoluogo, di cui si allega un file riassuntivo, nei vari settori di interesse e competenza.
In tema di immigrazione, espulsi dal territorio provinciale 142 cittadini stranieri ed emessi due provvedimenti di allontanamento di cittadini UE; 29 sono state le visite ispettive nei CAS, Centri di Accoglienza Straordinaria. Sono stati inoltre sottoscritti il Protocollo d’intesa per l’istituzione della Sezione Territoriale della rete del lavoro agricolo di qualità, cui ha fatto seguito una riunione operativa e il Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio-lavorativo di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità nel territorio della provincia dell’Aquila, cui hanno fatto seguito 3 riunioni.

In tema di ordine e sicurezza pubblica, nel corso del 2024 si sono tenute 32 riunioni del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, di cui 2 ad
Avezzano e 2 a Sulmona, direttamente sul posto,  57 riunioni tecniche di coordinamento interforze, 3 riunioni del Tavolo per la sicurezza di Avezzano e della Marsica, 5 riunioni della Cabina di Regia per il monitoraggio del NUE 112, 1 riunione della Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza, 1 riunione del Tavolo di lavoro per la gestione delle iniziative territoriali per l’Anno Giubilare 2025 a L’Aquila, 3 riunioni sull’avvio di interventi manutentivi all’interno del Traforo del Gran Sasso, 2 riunioni per la gestione della viabilità nelle località sciistiche della provincia.
Sono stati sottoscritti 8 Protocolli d’Intesa per l’attuazione del “Controllo del Vicinato” con il Comune capoluogo e n. 7 Comuni della provincia aquilana (Avezzano, Balsorano, Carsoli, Celano, San Vincenzo Valle Roveto, Scurcola Marsicana, Sulmona); 1 Protocollo d’Intesa “Mille occhi sulla città” per la città di Avezzano.
Sono inoltre stati approvati, in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, 33 progetti di videosorveglianza, di cui 12 finanziati con fondi.

prefettura l'aquila attività 2024 cittadini stranieri espulsi

Per quanto riguarda le violazioni al Codice della strada, emessi provvedimenti di sospensione patenti di guida, di cui: n. 310 per violazione dell’art. 186 C.d.S. – «Guida sotto l’influenza dell’alcool […]»;  n. 70 per violazione dell’art. 187 C.d.S. – «Guida dopo l’assunzione di sostanze
stupefacenti»;  n. 250 per altre violazioni (art. 141 C.d.S. in tema di «Velocità», art.142 C.d.S. «Limiti di velocità», art.143 C.d.S. «Posizione dei veicoli sulla carreggiata», art.145 C.d.S. sulla «Precedenza», etc.). Provvedimenti di revoca patenti di guida di cui: n. 5 ai sensi dell’art. 120 C.d.S. – «Requisiti soggettivi per ottenere il rilascio dei titoli abilitativi […]»; n. 8 ai sensi dell’art. 213, comma 8, C.d.S. – «Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa»; n. 30 ai sensi dell’art. 218, comma 6, C.d.S. – «Sanzione accessoria della sospensione
della patente».

Un anno di attività della Prefettura dell’Aquila- 2024

“Il tema della sicurezza stradale ci impegna molto”, ha sottolineato il prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo. “Abbiamo lavorato anche sul tema della sensibilizzazione anche attraverso opuscoli informativi che sono stati predisposti anche per prevenire truffe e per informare sui rischi di altre attività”. Tra le pubblicazioni anche una dedicata alla ‘Montagna consapevole’.
Il 1 dicembre scorso è stato anche adottato il piano neve per il 2025, all’esito di un percorso di condivisione con i partner istituzionali e al rinnovo del Comitato operativo di Viabilità, avvenuto nel mese di novembre 2024. Sono stati gestiti 1.773 progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con un investimento complessivo di circa 800 milioni di euro. Di questi, 853 progetti sono stati conclusi entro dicembre. In particolare, relativamente agli investimenti di Rigenerazione urbana a titolarità del Ministero dell’Interno, i progetti in atto sono 5, di cui 2 nel comune dell’Aquila, 2 nel comune di Sulmona e 1 nel comune di Avezzano, per un totale di risorse investite pari a 30.091.192 milioni (Fondi Pnrr e Fondo Opere Indifferibili), di cui circa 7 mln di euro già erogati alla data di giugno 2024. In ambito politico-elettorale,
la Prefettura ha supervisionato le elezioni regionali, europee e amministrative, gestendo anche la commissariamento di 3 Comuni.
Nel settore della protezione civile, sono stati aggiornati i Piani di emergenza esterna per i Laboratori nazionali del Gran Sasso e altri impianti industriali. “In generale – ha assicurato il prefetto, in riferimento ai servizi sanitari di base – sarà data attenzione alle aree interne, tanto è che uno dei miei obiettivi è visitare tutti i Comuni, anche i più piccoli, il futuro è sul territorio e dobbiamo lavorare di conseguenza”.