Fiera dell’Epifania, un fiume di visitatori in centro storico

L’AQUILA – La Fiera dell’Epifania si conferma evento di punta delle festività natalizie. In migliaia hanno invaso il centro storico.
L’AQUILA – La Fiera dell’Epifania si conferma evento di punta delle festività natalizie. In migliaia hanno invaso il centro storico, complice la giornata domenicale e un meteo clemente. Il Capoluogo d’Abruzzo c’è con I Am Giappo!
Tantissimi visitatori (25mila secondo le stime del Comune) hanno scelto la Fiera dell’Epifania a L’Aquila che, da ormai 75 anni, ogni 5 gennaio, riempie le strade del centro storico del capoluogo. 253 gli stand in città, lungo il tradizionale percorso, mentre in Piazza Duomo si svolge il Mercato giornaliero, spostato da Piazza d’Armi. Un mix perfetto tra la giornata festiva (tra oggi domenica, e domani Epifania), meteo clemente e il richiamo di un appuntamento che scavalca i confini regionali, che ha attirato molti i visitatori arrivati da fuori città, in numerosi sono arrivati anche da fuori regione per un centro storico in “delirio”. Il Capoluogo d’Abruzzo vi porta nel cuore dell’evento con la nostra Loredana Lombardo e un ospite speciale, “I Am Giappo”, nelle immagini di Daniele Cantalini.
“Vedere L’Aquila così – ha dichiarato ai nostri microfoni il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio che ha voluto partecipare alla festa – porta una bellissima sensazione che apre il cuore. Sapevamo che avremmo trovato un grande clima di festa, ma immergercisi dentro è qualcosa di unico, tant’è che stavo parlando anche con il vicesindaco perché secondo me questa fiera meriterebbe di essere estesa a più di una giornata”.
Soddisfatto il vicesindaco con delega al Commercio, Raffaele Daniele: “Non era facile riprendere una tradizione come questa dopo il Covid, ma l’abbiamo fatto. È stata una grande scommessa e quest’anno per la prima volta in piazza Duomo abbiamo riportato lo storico mercato. Può essere considerata una prova generale per capire se piacerà agli aquilani di riproporlo in questa sede, comunque la risposta della città alle sue tradizioni è clamorosa e ci inorgoglisce”.
“È un appuntamento imperdibile – conferma la consigliera comunale Katia Persichetti – e auspichiamo che i visitatori siano sempre di più. Come amministrazione comunale stiamo lavorando molto in questo senso. Colgo l’occasione per ringraziare i tanti commercianti che credono nella nostra città e si danno tanto da fare”.
Tra i volti istituzionali presenti alla Fiera anche il senatore Guido Liris: “Vedere L’Aquila pullulare di gente, come ormai spesso accade, ci rallegra l’anima e ci conferma che siamo nella giusta direzione”.
“È un grande piacere – ha poi aggiunto Mauro Casinghini, direttore Protezione Civile Abruzzo – partecipare a un appuntamento che ormai non è solo aquilano”.
Presente anche il sindaco di Navelli, Paolo Federico, presidente del GAL Sirente Velino: “È una giornata meravigliosa, credo che ci siano tutte le condizioni per dire che si tratta di un successo annunciato”.
Imprescindibile, inoltre, una sosta al gazebo di Jemo ‘Nnanzi, con la presentazione del Calendario 2025.
Il servizio video del Capoluogo d’Abruzzo con I Am Giappo.
Controlli e sicurezza.
Presieduta dal Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, si è tenuta nei giorni scorsi in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, con la presenza del Vice Questore Vicario, del Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza, del Vice Sindaco del Comune dell’Aquila, Raffaele Daniele, accompagnato dagli assessori Laura Cucchiarella e Paola Giuliani e da dirigenti dell’Ente, e di rappresentanti dei Vigili del Fuoco, del Servizio 118, della Fiva Confcommercio e della Cna.
All’attenzione della riunione le principali iniziative previste in occasione delle prossime festività, con particolare focalizzazione sulla consueta Fiera dell’Epifania in programma il 5 gennaio nel centro storico dell’Aquila. Si sono definiti tutti gli aspetti di Safety e Security e predisposti i Piani dei servizi di vigilanza per lo svolgimento di un evento che solitamente richiama nella città capoluogo un considerevole afflusso di partecipanti. Una particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio capillare dell’attività degli ambulanti, al fine di contrastare con efficacia il fenomeno dell’abusivismo.