L’Aquila, fine settimana al freddo

10 gennaio 2025 | 09:29
Share0
L’Aquila, fine settimana al freddo

Tra il weekend e l’inizio della nuova settimana vivremo una breve fase fredda a causa dell’arrivo di una saccatura depressionaria di origine artica. Quota neve in calo.

Tra il weekend e l’inizio della nuova settimana vivremo una breve fase fredda a causa dell’arrivo di una saccatura depressionaria di origine artica. Le previsioni di Meteo Aquilano per l’11 e 12 gennaio.

Complice una decisa elevazione anticiclonica in atlantico con successiva rotazione della direttrice verso nord-est, la saccatura dapprima punterà la penisola e successivamente si approfondirà nel Mediterraneo. Un minimo depressionario, non particolarmente profondo in termini di valori di pressione, traslerà dal Mar Ligure lungo il Tirreno per poi portarsi sul Mar Ionio e sul Canale di Sicilia. Questo movimento avrà il duplice effetto di dispensare precipitazioni sulle regioni centro-meridionali e quello di richiamare aria molto fredda di estrazione artica dai Balcani. Due saranno le fasi precipitative, la prima nella giornata di sabato, quando il minimo transiterà lungo il Tirreno, le precipitazioni saranno concentrate sui comparti interni abruzzesi, con quota neve in calo fin verso la bassa montagna nel corso delle ore. Successivamente, quando il minimo sarà nel cuore del Mediterraneo, in Abruzzo si attiverà lo stau appenninico, che dispenserà fenomeni intermittenti a carattere di rovescio sulle solite note zone montane e pedemontane esposte ad est nella fascia centrale della regione.
La giornata di sabato trascorrerà con cielo irregolarmente nuvoloso o coperto fino alla tarda serata, quando si apriranno delle schiarite a partire dai settori settentrionali. Ci saranno anche dei rovesci, che nel corso della tarda mattinata si estenderanno dalle zone occidentali verso est ed infine in serata da nord verso sud. La quota neve sarà in calo dagli iniziali 1600m fin verso i 500-600m della serata, quando però i fenomeni tenderanno a lasciare il territorio regionale da sud. Temperature in crollo nella seconda parte del giorno (MIN: -1/+2°C, MAX: +7/+12°C). Venti deboli da ovest al mattino, in rotazione da nord-est ed in rapida intensificazione nel corso del tardo pomeriggio.

La giornata di domenica si aprirà con nubi sparse e locali addensamenti nuvolosi più consistenti a ridosso dei rilievi ma senza fenomeni associati. Al pomeriggio/sera la nuvolosità si addenserà sul Gran Sasso, sul Sirente e sulle zone orientali, dove potranno verificarsi rovesci sparsi ed intermittenti, con quota neve in calo fin verso i 200-300m. Altrove le nubi saranno più frastagliate ed il rischio di fenomeni più basso. Temperature minime e massime in deciso calo (MIN: -4/0°C, MAX: 0/+4°C), ventilazione molto forte da nord-est, con raffiche oltre i 120-140 km/h sui pendii montuosi esposti ad est.

Le previsioni su scala regionale sono sul sito di Meteo Aquilano a questo link, o sul canale Telegram, così da poter rimanere informati in tempo reale di tutte le news in ambito meteo.