Sicurezza sismica scuole, ci sono tutti i certificati di idoneità e agibilità

Sicurezza sismica delle scuole dell’Aquila, conferenza dei dirigenti. L’esito della riunione.
L’AQUILA – Nessuna criticità tale da sollevare allarmismi per la sicurezza sismica delle scuole dell’Aquila. Questo, in sostanza, l’esito della Conferenza dei dirigenti del Comune dell’Aquila convocata nella giornata di ieri dal sindaco Pierluigi Biondi – a cui hanno partecipato, oltre a Biondi, anche gli assessori Vito Colonna e Roberto Tinari e il consigliere comunale Leonardo Scimia – che ha poi inviato una nota di riscontro alla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, Antonella Conio, preoccupata a seguito della diffusione di notizie sull’indice di vulnerabilità sismica degli edifici che ospitano le scuole, che sarebbe risultato ben inferiore a quanto prevede la norma. Una vicenda che aveva allarmato sia il Comitato scuole sicure che parte dell’opposizione.
Come si evince dal verbale della seduta di cui Il Capoluogo d’Abruzzo è in possesso, l’architetto Roberto Evangelisti, responsabile del dipartimento per la Ricostruzione, ha assicurato che la sicurezza degli edifici scolastici è costantemente monitorata, sottolineando come tutte le scuole con un esito di agibilità sismica diverso da “E” a seguito del sisma del 2009 sono state sottoposte a interventi di riparazione e rafforzamento locale sotto la supervisione della ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria sismica e strutturale). Inoltre, il provveditore interregionale alle Opere Pubbliche ha rilasciato per ogni scuola un certificato di idoneità statica e agibilità sismica, basato su indagini e prove approfondite.
Il Comune ha inoltre chiarito che l’indice di vulnerabilità sismica non implica necessariamente l’obbligatorietà immediata di interventi di adeguamento, come precisato dalla circolare DPC/SISMA/31471 del 21.04.2010 e dall’OPCM 3274/03.45, mentre il parere del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Emilia-Romagna del 27 luglio 2010, ha evidenziato che per le costruzioni esistenti è accettabile un livello di sicurezza inferiore rispetto alle nuove costruzioni. Nonostante ciò, il Comune dell’Aquila si è comunque impegnato ad approfondire ulteriormente le verifiche strumentali per garantire la massima tranquillità alla popolazione scolastica.
Ma non solo: per garantire la trasparenza, i certificati di idoneità statica e agibilità sismica di ciascun edificio scolastico sono disponibili sul sito web del Comune.
Il sindaco Biondi, quindi, ha inviato una nota di riscontro alla dirigente scolastica della “Dante Alighieri”, nella quale si dà conto dell’esito della riunione, rassicurando la dirigente su allarmi infondati e basati su informazioni non accurate. Biondi ha ribadito che tutti gli edifici scolastici in questione sono stati rinforzati strutturalmente dopo il terremoto del 2009 e possiedono un certificato di idoneità sismica e statica. Inoltre, il sindaco ha ricordato che l’idoneità degli edifici scolastici era già stata confermata nel 2016, anche dalla precedente amministrazione comunale.
