L’Associazione Quarto di San Pietro inaugura il terzo anno di attività con Nicola Matronardi che racconta l’epopea dei popoli italici

24 gennaio 2025 | 12:25
Share0
L’Associazione Quarto di San Pietro inaugura il terzo anno di attività con Nicola Matronardi che racconta l’epopea dei popoli italici

Dai Sabini ai Sanniti, Nicola Mastronardi racconta l’affascinante epopea dei popoli italici. L’Associazione Quarto di San Pietro inaugura il terzo anno di attività.

Dai Sabini ai Sanniti, Nicola Mastronardi racconta l’affascinante epopea dei popoli italici. L’Associazione Quarto di San Pietro inaugura il terzo anno di attività.

Sabato 25 gennaio, all’Aquila, presso la Libreria Colacchi, alle ore 17:00, l’Associazione Quarto di San Pietro inaugura il suo terzo anno di attività. Ospite d’onore, per il taglio simbolico del nastro di partenza di un 2025 ricco di nuove iniziative, Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico di grande successo Viteliù. Il nome della libertà. Giornalista, scrittore, autore televisivo, ha collaborato con testate nazionali e per dieci anni ha pubblicato reportages di turismo equestre per riviste del settore; dal 2017 realizza documentari di viaggi a cavallo nel mondo per la trasmissione Kilimangiaro di Rai Tre. Dal 2003 collabora a trasmissioni di successo come  Linea Verde, La Vita in diretta, Il Provinciale, Camper in Viaggio, Rai Storia e, ultimamente, Origini per Rai Uno e Rai Due. Appassionato studioso di storia sannita e italica, membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze per i suoi studi sul sistema tratturale e la civiltà antica d’Appennino, ha al suo attivo due romanzi storici di successo – Viteliù e Toro- adottati da un centinaio di Istituti scolastici, e una trilogia in preparazione. Per la sua attività letteraria ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi letterari. Mastronardi, insieme a Beatrice Sabatini, presidente dell’Associazione Quarto di San Pietro, racconterà l’avvincente epopea dei popoli Italici, che vide protagonisti anche i Sabini, fondatori dell’antica città di Amiternum, il cui sito archeologico, di grande importanza, si trova nel Quarto di San Pietro extra moenia. Nel corso dell’evento, inoltre, l’Associazione presenterà il nuovo programma per il 2025. Sarà possibile, infine, effettuare o rinnovare l’iscrizione annuale  all’Associazione.

associazione quarto di san pietro nicola mastronardi