Nasce Colibri, il dialogo filosofico torna nelle piazze

29 gennaio 2025 | 08:06
Share0
Nasce Colibri, il dialogo filosofico torna nelle piazze

Da un’idea di quattro giovani filosofi dell’Univaq, nasce Colibri: la filosofia tra le persone e nelle piazze.

Da un’idea di quattro giovani filosofi dell’Univaq, nasce Colibri: la filosofia tra le persone e nelle piazze.

Colibri, fondato da quattro giovani filosofi all’Università dell’Aquila, nasce per riportare la filosofia tra le persone e nelle piazze, ampliando il dibattito culturale locale, in vista di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026.
Il Collettivo Libera Riflessione Indipendente (Co.Lib.R.I.) nasce dalla volontà di riportare la filosofia al centro della vita quotidiana, restituendole il suo ruolo sociale. Fondato da quattro giovani filosofi – Francesco Cristiano Bignotti, Matteo Iezzi, Mirko Ludovisi e Francesco Paolucci – il collettivo si propone di creare spazi di confronto e riflessione aperti a tutti, andando oltre i contesti accademici tradizionali.
“Vogliamo riportare la filosofia dove è nata: tra le persone, nelle strade, nelle piazze” raccontano ai microfoni del Capoluogo. Dal manifesto del collettivo emerge una visione chiara: la filosofia non è solo un esercizio individuale, ma una pratica collettiva e sociale. Colibri vuole costruire un dialogo libero, che intrecci il pensiero filosofico con ambiti come poesia, arte, cinema e antropologia. “Il nostro obiettivo è usare lo strumento più antico dell’umanità – la parola – per avvicinare le persone alla filosofia e la filosofia alle persone. La filosofia riguarda tutti. Analizzare i fenomeni politici e sociali in modo critico è da sempre uno degli obiettivi della filosofia.”
I membri del collettivo si sono conosciuti durante il loro percorso universitario, proprio nell’Ateneo aquilano, uniti dalla passione per lo studio e dalla volontà di mettere a frutto le loro riflessioni e non disperdere le conoscenze acquisite. “Tra di noi si è creato un legame importante,” raccontano. “Nonostante alcuni di noi siano tornati nelle proprie città di origine, dopo la laurea magistrale, abbiamo mantenuto contatti stretti e questo legame forte con la città dell’Aquila.”
Il primo incontro del collettivo si è tenuto il 14 gennaio presso il Palazzetto dei Nobili, con l’evento “È possibile fare filosofia, oggi?”, patrocinato dal Comune dell’Aquila. Ospite dell’evento è stato il filosofo Rocco Ronchi, professore di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, descritto dai membri del collettivo come un “maestro e mentore”. “La sua partecipazione è stata fondamentale e ha dato grande slancio al nostro progetto” aggiungono.
La serata ha visto la partecipazione di tanti fra studenti, cittadini e curiosi, a conferma del successo dell’iniziativa. “Il nostro primo incontro è andato molto bene. Ci siamo presentati, abbiamo condiviso il nostro manifesto e ci siamo confrontati con il pubblico. È stato emozionante vedere non solo studenti, ma anche cittadini interessati e incuriositi dal tema.” Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’associazione Ju Parchetto con noi, che ha fornito supporto logistico per l’evento, e al Comune dell’Aquila, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Il legame con L’Aquila è centrale per Colibri. “Vediamo un grande potenziale in questa città e pensiamo che la nostra iniziativa possa contribuire a esprimerlo. In vista di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, abbiamo in mente di organizzare nuovi incontri, con l’intenzione di ampliare il dibattito culturale locale e coinvolgere sempre più persone. Vorremmo anche organizzare un cineforum filosofico, dei simposi e invitare studiosi di diversi ambiti,” raccontano. “Siamo aperti alle proposte della comunità, perché crediamo che il dialogo con il territorio sia fondamentale per far crescere questa iniziativa.”
“La filosofia riguarda tutti,” ribadiscono. “È un esercizio di riflessione libera e indipendente su temi attuali che toccano la vita di ciascuno.” Grazie al sostegno delle istituzioni locali, Co.Lib.R.I. vuole trasformare il pensiero filosofico in un’esperienza condivisa, capace di arricchire il panorama culturale aquilano e creare nuove connessioni tra persone e idee.

colibri univaq l'aquila