Sicurezza sismica scuole, approvata la programmazione per il rischio zero

10 febbraio 2025 | 20:06
Share0
Sicurezza sismica scuole, approvata la programmazione per il rischio zero

L’AQUILA – Consiglio comunale sulla sicurezza sismica nelle scuole. La maggioranza approva un proprio odg, respinto quello dell’opposizione.

L’AQUILA – Consiglio comunale sulla sicurezza sismica nelle scuole. La maggioranza approva un proprio odg su “Programmazione dell’edilizia scolastica della città dell’Aquila – Per scuole a rischio sismico zero”. Respinto quello dell’opposizione. In Aula gli interventi di tecnici e associazioni.

Lungo pomeriggio di dibattito a Palazzo Margherita, dove si è svolto il Consiglio comunale dedicato alla sicurezza sismica nelle scuole dell’Aquila. Alla fine degli interventi, la maggioranza di centrodestra ha approvato un proprio ordine del giorno, respingendo quello dell’opposizione.
“Tutti gli edifici scolastici comunali attualmente in uso – sottolineano dalla maggioranza – sono dotati di certificati di idoneità statica e agibilità sismica. Questa amministrazione è la prima, rispetto al passato, ad aver condotto verifiche di vulnerabilità sugli edifici scolastici e ad aver realizzato la microzonazione sismica di terzo livello su tutte le scuole del territorio comunale. Si tratta di edifici che hanno resistito al sisma del 2009 riportando danni lievi e che sono stati oggetto di interventi di miglioramento sismico, certificati dal Provveditorato ai Lavori Pubblici. Molti di questi istituti sono già stati inseriti nella programmazione per la ricostruzione delle scuole con esito E, mentre per le poche restanti sono previste ulteriori verifiche e successivi interventi. Viene dunque da chiedersi dove fosse l’opposizione, che oggi alimenta un allarmismo mediatico ingiustificato, quando l’ex sindaco di centrosinistra dichiarava che, sulla base delle stesse certificazioni e degli stessi indici di vulnerabilità, gli edifici scolastici erano in grado di resistere a un sisma di magnitudo uguale o superiore a quello del 2009 e quindi sicuri. Al di là della buona fede di alcuni consiglieri comunali, appare evidente come si stia portando avanti una polemica politica anziché un confronto onesto e costruttivo. Questa amministrazione ha lavorato e continua a lavorare per garantire la sicurezza degli studenti e la serenità delle famiglie, che hanno il diritto di ricevere informazioni chiare e fondate, senza inutili strumentalizzazioni. Grazie a questo Governo, finalmente si sono ottenuti i fondi necessari per finanziare tutti gli edifici scolastici programmati. Negli ultimi anni, la ricostruzione dell’edilizia scolastica ha vissuto un vero cambio di passo, e siamo certi di poter affermare che, entro la fine del mandato, avremo inaugurato tantissime scuole e avviato tutte quelle previste nel piano di ricostruzione. Nel frattempo, stiamo completando le verifiche sugli edifici scolastici attualmente in uso, che comunque rispettano le normative vigenti, per valutare la possibilità di ulteriori interventi migliorativi o, se necessario, programmare nuove scuole. I dati e gli esperti autorevoli ascoltati oggi in consiglio comunale parlano chiaro: la nostra azione è concreta e fondata su basi tecniche. L’approvazione dell’ordine del giorno sulla “Programmazione dell’edilizia scolastica della città dell’Aquila – Per scuole a rischio sismico zero”, presentato dal capogruppo di FdI Leonardo Scimia con le firme di tutti i capigruppo di maggioranza, Daniele Ferella, Capogruppo Lega, Roberto Santangelo, Capogruppo L’Aquila Futura, Daniele D’Angelo, Capogruppo Forza Italia, Fabio Frullo, Capogruppo UDC, Luigi Faccia, Capogruppo civici con Biondi, Maria Luisa Ianni, Capogruppo gruppo misto, che confermano l’impegno di questa amministrazione nel mettere la sicurezza al primo posto, senza cedere a inutili polemiche”.

sicurezza sismica scuole consiglio comunale

Critiche le opposizione: “Purtroppo il centrodestra ha perso nuovamente l’opportunità di trovare la convergenza su un tema di primario interesse della Comunità respingendo il nostro Ordine del giorno che chiedeva trasparenza, programmazione e azione per garantire la massima sicurezza sismica su tutto il patrimonio edilizio scolastico. Il dirigente Evangelisti ha ammesso che l’Amministrazione comunale ha in programma di approfondire ulteriormente le verifiche strumentali necessarie, passando da livello conoscenza Lc1 (sommario) a un livello di conoscenza Lc3 (completo). Ci chiediamo ancora: è accettabile un livello sommario di conoscenza della vulnerabilità delle scuole in una città come L’Aquila? Dal nostro accesso agli atti dello scorso ottobre si chiarisce come di 17 scuole comunali, 11 hanno indice sotto soglia del 60%, gli stessi contenuti nella delibera di giunta 356/2019, quindi  in sei anni non si é fatto niente! L’azione di impulso dei comitati e delle opposizioni in consiglio comunale ha riacceso i riflettori sul tema affinché si proceda concretamente con raggiungimento del 100% di sicurezza. Il centrodestra ha invece bocciato il nostro ordine del giorno, ritenendo quindi sufficiente lo status quo”.
“Biondi nei giorni scorsi – prosegue l’opposizione – aveva chiarito come l’Amministrazione avesse rispettato le prescrizioni di legge, dato che nel caso delle verifiche sismiche non sussiste l’obbligatorietà e improcrastinabilità degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico. Ma perché L’Aquila deve accontentarsi di un livello di sicurezza inferiore? Può la nostra città, che si trova in zona sismica 1 (la più pericolosa), permettersi un simile approccio al tema? Ci adagiamo su un livello di sicurezza accettabile anche in zone d’Italia a bassissimo rischio sismico?”