Droghe di nuova generazione, incontro in Questura

15 febbraio 2025 | 18:55
Share0
Droghe di nuova generazione, incontro in Questura

L’AQUILA – MasterClass 2025, il quinto evento per parlare delle droghe di ultima generazione.

L’AQUILA – MasterClass 2025, il quinto evento per parlare delle droghe di ultima generazione.

Si è svolto oggi, presso la sala Calvitti della Questura di L’Aquila, il quinto degli otto incontri del progetto MasterClass 2025, iniziativa formativa promossa dalle associazioni culturali Residenti nei Centri Storici “3:33” e Centro Studi La Meta, con il patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo. L’evento, dedicato al tema “Sostanze stupefacenti e psicotrope di nuova generazione: Informazione, Prevenzione e Metodi di Riconoscimento”, ha riunito esperti e istituzioni per un confronto sui rischi legati all’abuso di alcol e droghe sintetiche. Il Dott. Mosè Lamolinara, presidente A.S.D. della Jujitsu Academy, ha descritto le nuove sostanze psicotrope in voga negli ambienti giovanili, come discoteche e locali notturni, evidenziando i danni fisici e le conseguenze legali dell’uso anche sporadico di droghe.
A seguire, l’Isp. Claudio Calisti, responsabile della Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Polizia di Stato di L’Aquila, e l’assistente capo Andrea Valentini hanno presentato le strategie operative per contrastare il traffico illecito, invitando i giovani a collaborare attivamente con le forze dell’ordine.
All’incontro, inoltre, sono intervenuti anche parte il Dott. Pieremedio Bianchi, co-organizzatore dell’evento e Commissario Capo dell’Anticrimine in quiescenza e l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo. L’incontro ha privilegiato un approccio interattivo, con domande dal pubblico e testimonianze dirette.
“Questo momento formativo, ormai alla sua terza edizione, è tra i più attesi, partecipati e collaudati del nostro percorso», ha dichiarato il Dott. Mirko Rocci, presidente dell’Associazione 3:33. Il dialogo diretto tra esperti, forze dell’ordine e ragazzi è fondamentale per accendere riflessioni profonde e stimolare un approccio nuovo a problematiche complesse, come quelle relative alla droga”.
La Dott.ssa Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del programma formativo, ha aggiunto: “La collaborazione tra istituzioni e realtà culturali è la chiave per offrire ai giovani strumenti concreti, promuovendo una cittadinanza consapevole e responsabile”.
Un riconoscimento speciale è stato espresso dalle associazioni organizzatrici alla Questura dell’Aquila, rappresentata dal Questore Dott. Enrico De Simone e dalla V. Questore Vicario Dott.ssa Maria Tomaciello, per la disponibilità dimostrata nell’aprire gli spazi istituzionali agli studenti, facilitando un dialogo costruttivo tra giovani e autorità.
Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, è previsto per giovedì 20 febbraio alle ore 15:00 presso il Gran Sasso Science Institute e vedrà la partecipazione straordinaria della Rettrice, Prof.ssa Paola Inverardi.

incontro questura droghe