Attacco hacker alla Regione Abruzzo, sito fuori uso

Attacco hacker all’infrastruttura informatica della Regione Abruzzo. Sito non raggiungibile. In azione gruppo russo.
Attacco hacker all’infrastruttura informatica della Regione Abruzzo. Sito non raggiungibile.
Sito della Regione Abruzzo non raggiungibile stamattina a causa di attacco hacker. Secondo il sito specializzato di cybersecurity redhotcyber, si tratterebbe di attività di hacker di NoName057(16) che nelle stesse ore stanno colpendo anche il Comune di Milano, la Regione Basilicata, il Comune di Potenza e il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, attraverso attacchi di Distribued Denial-of-Service (DDoS).
Come spiega lo stesso sito specializzato, “il gruppo hacker in azione è uscito allo scoperto a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private. Le informazioni sugli attacchi effettuati da NoName057(16) sono pubblicate nell’omonimo canale di messaggistica di Telegram. Secondo i media ucraini, il gruppo è anche coinvolto nell’invio di lettere di minaccia ai giornalisti ucraini. Gli hacker hanno guadagnato la loro popolarità durante una serie di massicci attacchi DDOS sui siti web lituani”.
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.
Le tecniche di attacco DDoS utilizzate dal gruppo sono miste, prediligendo la “Slow http attack”.
Il mese scorso gli stessi pirati informatici avevano colpito anche banche italiane e società di gestione idrica.
