Primo Consiglio nazionale ANCI, il sindaco Francesco D’Amore: “Importante portare le nostre battaglie su tavoli autorevoli”

27 febbraio 2025 | 08:38
Share0
Primo Consiglio nazionale ANCI, il sindaco Francesco D’Amore: “Importante portare le nostre battaglie su tavoli autorevoli”

Insediamento del Consiglio nazionale ANCI. Istituite le commissioni permanenti e votato il bilancio di previsione. Prima seduta per il sindaco di Fagnano Alto, Francesco D’Amore: “Grande opportunità portare istanze del territorio su tavoli autorevoli”.

Insediamento del Consiglio nazionale ANCI. Istituite le commissioni permanenti e votato il bilancio di previsione. Prima seduta per il sindaco di Fagnano Alto, Francesco D’Amore: “Grande opportunità portare istanze del territorio su tavoli autorevoli”.

Si è tenuto presso il Campidoglio, a Roma, il primo Consiglio nazionale ANCI, dopo l’elezione del presidente nazionale Marco Fioravanti e del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, presidente di ANCI Abruzzo. All’ordine del giorno, gli interventi istituzionali, l’informativa sui Progetti europei e il bilancio di previsione 2025-2027. Istituite anche le commissioni permanenti.
“Come sindaco di un piccolo comune – ha spiegato al microfono del Capoluogo d’Abruzzo il sindaco di Francesco D’Amore, eletto nel Consiglio nazionale e presente alla seduta in Campidoglio – sono onorato di far parte dell’organismo principale per le amministrazioni comunali italiane. È importante poter rappresentare le nostre battaglie in questa sede. Si tratta di una grande opportunità per portare le istanze del territorio in tavoli autorevoli”.

consiglio nazionale anci francesco d'amore pierluigi biondi

“A nome dell’Aquila e della nostra regione, per la prima volta da presidente di Anci Abruzzo al Consiglio nazionale. Un onore essere qui per il confronto e la condivisione aperti con i colleghi di tutta Italia”, ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.
“Grazie al presidente dell’Associazione, Gaetano Manfredi, e al presidente del Consiglio nazionale, Marco Fioravanti. Un’occasione unica per dare voce alle esigenze dei territori e pianificare insieme il futuro delle nostre comunità”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da PierluigiBiondi 🇮🇹 (@pierluigi_biondi)

L’ANCI nazionale e l’Ufficio di Presidenza:

Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, Presidente del Consiglio nazionale (membro di diritto)
Vicepresidente vicario: Daniele Silvetti – Sindaco di Ancona, Politiche del mare, demanio marittimo e porti
Vicepresidenti: Ciro Buonajuto – Sindaco di Ercolano, Legalità, gestione beni confiscati e giustizia, Massimo Cavazzana – Sindaco di Tribano, Politiche del lavoro, formazione e occupazione, Maria Luisa Forte – Sindaca di Campobasso, Mezzogiorno e politiche per la coesione territoriale, Stefano Locatelli – Vicesindaco Chiuduno, Turismo, Stefano Lo Russo – Sindaco di Torino, Politiche comunitarie e internazionali, Ignazio Messina – Presidente consiglio comunale Sciacca, Pubblica Amministrazione, personale e relazioni sindacali, Osvaldo Napoli – Consigliere comunale di Mompantero, Attività produttive, commercio e Made in Italy, Mattia Palazzi – Sindaco di Mantova, Riforme istituzionali e autonomie, Vito Parisi – Sindaco di Ginosa, Trasporto Pubblico locale, traffico urbano e mobilità, Roberto Pella – Sindaco di Valdengo, Sport, salute, politiche giovanili e aree interne, Claudio Scajola – Sindaco di Imperia, Servizio civile, volontariato e associazionismo, Alessandro Tomasi – Sindaco di Pistoia, Agenda digitale, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale
Delegati: Pasquale Aliberti – Sindaco di Scafati, Urbanistica, rigenerazione urbana, periferie, Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila, Formazione amministratori e personale enti associati, Anci Comunicare, Alessandro Canelli – Sindaco di Novara, Finanza locale, Elena Carnevali – Sindaca di Bergamo, Istruzione e politiche educative, Matilde Celentano – Sindaca di Latina, Welfare e politiche sociali, Mario Conte – Sindaco di Treviso, Politiche energetiche, Michele Conti – Sindaco di Pisa, Agricoltura, sovranità alimentare, promozione delle tipicità, Gianguido D’Alberto – Sindaco di Teramo, Immigrazione, politiche per l’integrazione e accoglienza, Alberto De Toni – Sindaco di Udine, Università e ricerca, Alan Fabbri – Sindaco di Ferrara, Protezione civile, Giuseppe Falcomatà – Sindaco di Reggio Calabria, Servizi pubblici locali, Vittoria Ferdinandi – Sindaca di Perugia, Pari Opportunità, famiglia e disabilità, Sara Funaro – Sindaca di Firenze, Politiche abitative, casa, arredo urbano, Michele Guerra – Sindaco di Parma, Cultura, musei, valorizzazione beni storici e siti Unesco, Vito Leccese – Sindaco di Bari, Sicurezza e polizia municipale, Giuseppe Sacco – Sindaco dì Roccasecca, Politiche ambientali e territorio, Enrico Trantino – Sindaco di Catania, Infrastrutture e lavori pubblici, Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari, Riciclo e recupero rifiuti, valorizzazione materiali imballaggio
Fanno inoltre parte dell’Ufficio di Presidenza: Susanna Cenni, Sindaca di Poggibonsi, coordinatrice della Conferenza dei presidenti delle Associazioni regionali, Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, coordinatore delle Città metropolitane ,Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza, coordinatore della Consulta delle città capoluogo di provincia, Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sambro, coordinatore della Consulta nazionale dei piccoli comuni ,Giulio Tantillo, Presidente consiglio comunale Palermo, coordinatore della Conferenza dei consigli comunali.