Sclerosi multipla, a L’Aquila e provincia gardenie e ortensie per la ricerca

Dal 7 al 9 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna, AISM celebra 20 anni di impegno per le donne e la ricerca sulla sclerosi multipla. Nelle piazze di L’Aquila e provincia due fiori, gardenia e ortensia, simbolo del legame tra donne e sclerosi multipla
Venti anni di ricerca, sostegno e impegno. Gardensia, la storica iniziativa di sensibilizzazione promossa da AISM, torna nelle piazze italiane per la Giornata Internazionale della Donna, portando con sé il suo doppio valore simbolico. Due fiori – una gardenia e un’ortensia – per ricordare il legame tra la sclerosi multipla e le donne, colpite dalla malattia il doppio rispetto agli uomini, spesso nel pieno della loro vita, tra i 20 e i 30 anni.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, migliaia di volontari saranno in nelle piazze di L’Aquila e Provincia per raccogliere fondi a sostegno della ricerca, l’unica arma per fermare la Sclerosi multipla e le patologie correlate. Chi sceglie una gardenia o un’ortensia con una donazione minima di 15 euro, sceglie di sostenere un futuro senza sclerosi multipla.
“I fondi raccolti nelle piazze andranno a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM e a sostenere la ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate. Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla. La ricerca negli ultimi 20 anni ha fatto passi da gigante per assicurare cure molto efficaci che hanno cambiato l’impatto sulla qualità di vita quotidiana. Ma le cause della malattia sono ancora sconosciute e la ricerca è fondamentale per trovare la cura risolutiva”. Dichiara il presidente della Sezione Provinciale AISM di L’Aquila
Cos’è la SM. La Sclerosi Multipla e patologie correlate.
Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Colpisce principalmente giovani e donne con sintomi che variano a seconda della zona del sistema nervoso colpita. La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla, con una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle oltre 140 mila persone con SM in Italia, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. Le donne sono il doppio rispetto agli uomini. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. L’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con un costo sociale medio della malattia di oltre 6 miliardi di euro l’anno. Tra le patologie correlate alla SM vi sono i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socioassistenziali assimilabili alla SM. Sono tra i 1.500 e 2.000 i casi di neuromielite ottica in Italia.
Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 55 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
Potete trovarci:
7 Marzo Thales Alenia Space
7 Marzo pomeriggio e 8 Marzo mattina – Galleria Longara, S.S.17 24, Scoppito
8 e 9 Marzo – CONAD, c.c. L’Aquilone, L’Aquila
8 Marzo – CONAD, Gallucci (nei pressi dell’ospedale S. Salvatore), L’Aquila
8 e 9 Marzo – Corso Vittorio Emanuele II (Quattro Cantoni), L’aquila
8 e 9 Marzo – Pit Stop Hair Parrucchieri, Via Leonardo Da Vinci 31, L’Aquila
8 e 9 Marzo – Bar Tre Pini, Via Roma 68, Scoppito
8 e 9 Marzo – Farmacia Carli, Piazzale Giuseppe Porto (nei pressi di Trony), L’Aquila
8 e 9 Marzo – Pizzeria Farina del mio sacco, Via Angelo Pellegrini, L’Aquila
8 e 9 Marzo – Piscina comunale “Ondina Valla”, L’Aquila
8 e 9 Marzo – Via Nazionale, Montereale
8 e 9 Marzo – La Fonte della Tessitura, Via Roma 25, Campotosto
8 e 9 Marzo – Piazza Risorgimento, Avezzano
8 Marzo – Piazza Parini, Castel di Sangro
8 e 9 Marzo – Piazza Matteotti, Trasacco
8 e 9 Marzo – Piazza Scacchi, Balsorano