E se domani, sul Capoluogo la nuova rubrica a cura di Riccardo Cicerone

E se domani, parte da oggi la nuova rubrica del Capoluogo in collaborazione con Riccardo Cicerone, per offrire un nuovo punto di vista sulle cose che vale la pena conoscere.
E se domani: parte da oggi la nuova rubrica del Capoluogo.it in collaborazione con Riccardo Cicerone, aquilano, imprenditore digitale e innovatore.
“E se domani… E se domani mi capitasse davvero di parlare di innovazione e futuro sulle pagine cibernetiche de IlCapoluogo.it? Beh, non è più soltanto un’ipotesi: è una realtà” Benvenute e benvenuti in questo viaggio, dove cercherò di raccontarvi — senza essere troppo tecnico o pesante — cosa sta accadendo in un mondo che evolve a velocità supersonica. Ci sarà spazio per scoprire scenari globali, ma anche per dare rilievo ai piccoli, grandi segnali di vitalità e dinamismo che nascono qui, nel nostro territorio.
Chi sono io per farlo?
Mi presento: Riccardo Cicerone, classe ’88, imprenditore digitale e innovatore aquilano. Sono papà (ancora “ragazzo”) di una bimba e un bimbo, marito e mi definisco affetto da una lieve forma di ADHD, auto-diagnosticata tramite un’app scoperta su Instagram, che si traduce in micro-comportamenti leggermente maniacali e, al tempo stesso, in una facilità estrema a distrarmi. Sì, proprio così: posso focalizzare l’attenzione su un dettaglio in modo quasi ossessivo, ma poi perdermi in un attimo dietro un nuovo pensiero.
La mia “storia nel futuro” inizia nel 2013, quando la mia prima startup digitale venne accolta in un fondo di investimento del nord Italia. Da lì è proseguita con l’apertura del primo spazio di co-working in Abruzzo e, successivamente, con la fondazione della mia attuale società di consulenza e sviluppo software Saturno Consulting. Nel frattempo, ho portato il format internazionale TEDx a L’Aquila, organizzando quattro edizioni.
Cosa troverete in questa rubrica?
Questo spazio vuole offrirvi un punto di vista (inevitabilmente soggettivo, ma spero utile) sulle cose che vale la pena conoscere: da quelle che probabilmente cambieranno la nostra vita — che lo vogliamo o no — a quelle più divertenti da sfoggiare al prossimo aperitivo quando si parla di AI, razzi spaziali o criptovalute.
Quindi, non mettetevi troppo comodi, perché stiamo per iniziare a correre. E chissà dove ci porterà la curiosità se solo ci lasceremo sorprendere dai cambiamenti che il domani ha in serbo per noi.
Benvenuti a bordo!