Al Teatro dei 99 la commedia d’attualità L’onorevole, il poeta e la signora

11 marzo 2025 | 14:22
Share0
Al Teatro dei 99 la commedia d’attualità L’onorevole, il poeta e la signora

Da un incontro casuale avranno vita tanti eventi, equivoci e conseguenze inaspettate: la commedia “L’onorevole, il poeta e la signora” sul palco del Teatro dei 99.

“L’onorevole, il poeta e la signora” domenica 16 marzo ore 18.00 il nuovo appuntamento al Teatro dei 99 dell’Aquila.

Una commedia grottesca e attualissima “L’onorevole, il poeta e la signora”, in scena al Teatro dei 99.
Un incontro casuale che determinerà una serie di eventi, in un susseguirsi di equivoci e imprevedibili conseguenze. Non poteva mancare una presenza maschile, un antidivo della televisione italiana, Lorenzo Flaherty, accanto a lui ci saranno Francesco Branchetti e Isabella Giannone.

Un antidivo è questa la definizione più calzante di Lorenzo Flaherty, l’attore italo-irlandese che ha costruito la sua fama più sulla qualità delle sue interpretazioni che sul suo aspetto da sex symbol. Esordi con Lamberto Bava e Marco Tullio Giordana, ma il grande pubblico lo conosce per le interpretazioni in fiction come “Piazza di Spagna”, “La dottoressa Giò”, “Un posto al sole”, ma soprattutto per l’Ispettore Manrico in “Distretto di polizia”, Andrea Bini in “Incantesimo” e l’indimenticato Capitano Venturi in ”RIS”. Il testo è di Aldo De Benedetti, Musiche Pino Cangialosi e la regia dello stesso Branchetti.

Un onorevole, Leone, è molto attratto da Paola, un’elegante e scaltra giornalista. Una sera l’onorevole riesce ad invitarla a casa ma non combinerà nulla, la donna lo provocherà ma lo metterà continuamente in imbarazzo. Andata via la giornalista, Leone scopre che in casa sua si è introdotto un uomo, Piero un poeta squattrinato che, nascosto dietro la tenda, ha ascoltato le sue conversazioni. Da questo incontro casuale si determineranno una serie di eventi che cambieranno la vita dei due uomini ed è un susseguirsi di qui pro quo, di equivoci esilaranti con scambio di persona che avranno imprevedibili conseguenze, non tutte piacevoli e di incontenibile ilarità. Una fitta trama di allusioni, riferimenti, scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti. Una commedia dalla costruzione impeccabile che assicura quella teatralità cara a De Benedetti. Una rappresentazione dei salotti dell’Italia pieni di uomini di mezzo potere, girotondi di relazioni, svendita di talento vero o presunto, ambizioni di uno specchio di una società a noi ancora purtroppo molto attuale. Un’ analisi di un gioco dell’identità, dello scambio che rischia di essere il male dei nostri giorni in questo caos sociale e politico che stiamo vivendo. La regia intende restituire la straordinaria capacità dell’autore di indagare, di analizzare e raccontare la banalità, il quotidiano, l’inutilità delle convenzioni e la retorica spietata dei rapporti, in un balletto esilarante tra i personaggi.

Biglietti in vendita su ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/lonorevole-il-poeta-e-la-signora-laquila

Il 30 marzo andrà in scena “Brutta” sempre presso il Teatro dei 99 a L’Aquila. Un  monologo brillante tratto dal successo letterario edito Rizzoli di Giulia Blasi e interpretato dalla multiforme Cristiana Vaccaro, per la regia di Francesco Zecca.