Abruzzo Pride 2025, verso la parata del 21 giugno ad Avezzano

Prima assemblea pubblica per l’Abruzzo Pride del 21 giugno. Torna a sventolare la bandiera arcobaleno in una città di provincia. Tra i temi emersi: diritti, inclusione, salute mentale e rifiuto delle guerre.
Domenica 9 marzo, ad Avezzano, ha preso ufficialmente il via il percorso di Abruzzo Pride 2025 con la prima assemblea pubblica. L’incontro, ospitato nella Sala Pro Loco di Via Camillo Corradini, ha rappresentato un momento di confronto fondamentale, ponendo le basi sia per la sesta edizione della parata, che si terrà il 21 giugno, sia per la stesura del documento politico che ne guiderà le iniziative.
Torna così a sventolare la bandiera arcobaleno in una città di provincia, segnando un primo tentativo di portare il Pride nelle aree interne dell’Abruzzo. “Realizzare una parata qui potrebbe non essere così semplice, ma è un passo necessario per dare voce a tutta la comunità”, si è detto tra i partecipanti all’assemblea. L’incontro è iniziato con la distribuzione di post-it su cui i presenti hanno annotato temi cruciali da affrontare, delineando le priorità del documento politico.
Tra i temi emersi: diritti, inclusione, salute mentale, la marginalità dei corpi grassi, la gestazione per altri, l’antispecismo e il rifiuto delle guerre. Il documento, ancora in fase di elaborazione, continuerà a evolversi attraverso un dialogo con il territorio, con un secondo incontro previsto a Pescara, in data da definire, e un collegamento online per ampliare la partecipazione.

Il Coordinamento Abruzzo Pride nasce nel 2020 come rete di associazioni impegnate nella difesa dei diritti e della visibilità della comunità Lgbt nella regione. Ne fanno parte realtà storiche come Arcigay Chieti – Sylvia Rivera APS, Jonathan Diritti in Movimento ODV ETS, Mazì – Arcigay Pescara, La Virtuosa – Arcigay Teramo, Arcigay K.H. Ulrichs L’Aquila APS, Marsica LGBT ODV ETS e Presenza Femminista APS. Il Pride del 2024 è stato svolto a Pescara, dove sono state registrate circa 3000 partecipazioni.
Ogni anno il Coordinamento promuove eventi e iniziative culturali volte a sensibilizzare. L’assemblea di Avezzano rappresenta il primo passo in questo percorso, ponendo le basi per un Pride che sia celebrazione dell’orgoglio e occasione per affrontare battaglie concrete e costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.