A Didacta Italia un focus sui corsi di Abruzzo Green Academy

13 marzo 2025 | 17:27
Share0
A Didacta Italia un focus sui corsi di Abruzzo Green Academy

A Didacta Italia un focus sui corsi gratuiti di Abruzzo Green Academy per formare i nuovi professionisti del futuro.

A Didacta Italia, uno degli eventi più importanti in Italia nel campo della formazione scolastica, la presentazione dei corsi gratuiti post diploma da parte della Green Academy ITSEE di L’Aquila.

Didacta Italia, che si conferma come punto di riferimento per il mondo dell’educazione, si distingue per un programma scientifico di altissimo livello e per la presenza di partner istituzionali di grande rilevanza, come INDIRE, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il Ministero della Cultura (MIC) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Il Ministro del MIM, Giuseppe Valditara, ha inaugurato l’evento, confermando la sua partecipazione per il secondo anno consecutivo, e dando così il via a tre giorni di workshop, seminari di formazione e incontri dedicati all’innovazione didattica e alla sostenibilità.

Didacta Italia

Nel corso della giornata del 13 marzo, l’evento ha ospitato anche un’importante presentazione da parte dell’AbruzzoGreen Academy ITSEE dell’Aquila. Il Presidente Mara Laglia e alcuni membri del Comitato Tecnico Scientifico dell’Academy, tra cui Adonios Filipou e Carlo Imperatore, hanno illustrato i corsi biennali di alta specializzazione, con una durata di 1800 ore, che rilasciano il diploma di “Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica” in due idirizzi: “Home & Building Manager” e “Energy Manager“. Questi percorsi formativi, rivolti ai neodiplomati, offrono un’opportunità unica di inserimento nel mondo del lavoro, senza la necessità di proseguire immediatamente con un corso universitario. Gli studenti sono coinvolti in un programma pratico che prevede 800 ore di stage nelle aziende partner, sia italiane che europee, grazie alla collaborazione con il programma Erasmus. I tassi di occupazione per gli studenti di questi corsi sono quasi del 100%, senza tuttavia soddisfare la crescente domanda di tecnici specializzati in ambito energetico e sostenibile. Questo tipo di formazione si rivela vincente sia dal punto di vista formativo sia economico-sociale, poiché l’intero percorso, gratuito per gli studenti, è finanziato con fondi pubblici e consente di ottenere un diploma di 5° livello EQF, valido per partecipare ai concorsi pubblici e per l’esame di abilitazione alla professione di geometra e/o perito industriale.

Abruzzo Green Academy presenta a Roma i corsi gratuiti per diventare Energy Manager o Home and Building Manager

A Didacta Italia sono oltre 400 gli eventi, gratuiti, riservati per i partecipanti, sono previsti nel corso della manifestazione, esplorando le nuove frontiere dell’apprendimento digitale, le metodologie educative emergenti e le prospettive di sviluppo della didattica universitaria. In questo importante contesto, la Regione Abruzzo ha allestito un desk informativo con la presenza del Direttore del Dipartimento Sociale, Enti Locali e Cultura, Paolo Costanzi, e della Dirigente Alba La Barba. Questo spazio promuove le esperienze e le opportunità formative legate agli ITS (Istituti Tecnici Superiori) del territorio abruzzese, con particolare attenzione alle offerte educative e alle opportunità di inserimento lavorativo.

Didacta Italia 2025 conferma quindi il suo ruolo centrale nella promozione dell’innovazione scolastica e della formazione altamente specializzata, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e preparando i giovani alle sfide future.