Anello ciclopedonale in zona Guardia di Finanza, 2 km di mobilità dolce

Mobilità dolce nella zona della Scuola della Guardia di Finanza, approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.
L’AQUILA – Approvato il progetto di fattibilità per l’intervento di mobilità dolce nella zona della scuola della Guardia di Finanza: un anello ciclopedonale di circa 2 km e un parcheggio di interscambio.
Con delibera 94 del 7 marzo scorso, la Giunta comunale dell’Aquila ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, con l’approvazione della relativa variante urbanistica, relativo all’intervento di mobilità dolce in zona della Scuola della Guardia di Finanza. Un progetto che mira a creare un percorso ciclopedonale di poco più di due chilometri più sicuro e continuo, incentivando una mobilità alternativa all’utilizzo dell’automobile. L’anello si estenderà dal parcheggio della Scuola della Guardia di Finanza fino all’incrocio tra Via Cagnano e la strada per San Vittorino, un percorso, con uno sviluppo totale di 2,10 km, completamente connesso, che comprenderà tratti in sede propria e altri differenziati dalla viabilità ordinaria.
Il progetto si divide in due interventi principali: il primo interesserà la porzione nord del percorso e prevede la realizzazione di un tracciato ciclopedonale con una larghezza di circa 2 metri, separato dalla sede stradale principale mediante un canale di drenaggio, mentre la sede stradale esistente sarà riqualificata e sarà mantenuta una corsia carrabile per il transito locale; il secondo riguarderà la porzione sud (lato fiume) e prevede la pulizia del manto stradale esistente, il ripristino delle parti danneggiate e un allargamento della viabilità locale di circa 1 metro in alcuni punti, raggiungendo una larghezza complessiva di circa 3,50 metri. L’infrastruttura sarà completata da un parcheggio di interscambio, staccionate in legno nei punti sprovvisti di guardrail e un sistema di illuminazione dedicato.
Il quadro economico del progetto è di 500mila euro.
“Il progetto – si legge nel documento approvato – ha come obiettivo la realizzazione di un percorso ciclopedonale più sicuro e destinato all’utilizzo da parte di ciclisti, pedoni e turisti, con lo scopo al contempo di preservare, tutelare e valorizzare l’ambiente ed il territorio circostante. Il percorso ciclopedonale inizierà in corrispondenza del parcheggio della Guardia di Finanza, procederà parallelamente a Via Cagnano/ Via Delle Fiamme Gialle, verso il Cermone sul lato nord nel Parco Urbano Territoriale e, all’altezza della rotatoria via Cagnano – via Fontecchio – via del Campo, tornerà indietro, sul lato sud verso il punto iniziale. La nuova infrastruttura consentirà di sviluppare una mobilità alternativa a quella su gomma per gli spostamenti tra frazioni e quartieri limitrofi, verso i poli urbanistici principali oppure verso le zone di interesse culturale quali l’Anfiteatro dell’antica città di Amiternum e suoi resti, con lo scopo allo stesso tempo di facilitare la pratica sportiva di ciclisti e pedoni”.
