Erri De Luca presenta a L’Aquila la sua età sperimentale, “Trattate ogni giorno come se fosse il penultimo”

15 marzo 2025 | 11:19
Share0
Erri De Luca presenta a L’Aquila la sua età sperimentale, “Trattate ogni giorno come se fosse il penultimo”

“L’età sperimentale è come una passeggiata nel bosco dove, se guardi in alto, vedi la luce”. L’intervista del Capoluogo allo scrittore Erri De Luca, a L’Aquila per la presentazione del suo libro sulla terza età.

Il segreto per vivere bene la terza età è arrivare alla fine della giornata come se fosse un traguardo, senza proiettarsi nel futuro”. Lo scrittore Erri De Luca, ai microfoni del Capoluogo, racconta la sua “età sperimentale”, che dà il titolo all’ultimo lavoro presentato a L’Aquila nell’evento organizzato dall’Associazione Il Cielo Capovolto e dalla Libreria Maccarrone.

“L’età sperimentale”di Erri De Luca è il libro con cui l’autore, insieme ad Ines de la Fressange, racconta la terza età in un momento storico particolare, in cui sono tantissimi gli anziani rispetto alle nuove generazioni, “E nessuno come mai prima è arrivato in uno stato così attivo e vitale. Il futuro non ci riguarda, anche perchè tutti i giorni hanno il diritto di essere l’ultimo e io li tratto da penultimo”. Alla presentazione – a cui ha partecipato numerosa la cittadinanza – e che ha goduto del patrocinio del Comune dell’Aquila, ha dialogato con l’autore Stefano Carnicelli ed era presente Maria Alberti, presidente dell’associazione.

L'età sperimentale di Erri De Luca

L’età sperimentale è un momento delicato della vita per molti, cruciale, che per l’autore assomiglia, “Alla risalita di un bosco di montagna dove entra poca luce e vedo giusto quello che mi sta stretto intorno, ma verso l’alto si diradano, si aprono radure, c’è più luce. In questa età da cima del bosco vedo lontano, scorci di futuro, non il mio”.

L'età sperimentale di Erri De Luca

L’intervista

E perchè diventa sperimentale questo momento della vita?“È tutto nuovo, non ci sono modelli, non ci sono esperimenti, non ci sono età altrui a cui ispirarsi. Quello che faccio io può essere non consigliabile per gli altri, è importante mantenere le interazioni e continuare a proseguire in salita”. Grazie anche al contrappunto di Ines de la Fressange, celebre stilista e amica dell’autore, il libro diventa quindi occasione per scoprire quante possibilità racchiude la terza età, “ciascuno trovi la propria”, con la consapevolezza di aver guadagnato “lo slancio del tempo accumulato, potente catapulta del participio passato del verbo passare”. 

L'età sperimentale di Erri De Luca

L’età sperimentale, Erri De Luca presenta il suo libro a L’Aquila