Campionati nazionali universitari, il Cus L’Aquila c’è: qualificati il Volley femminile, il Calcio a 5 e Calcio a 11

21 marzo 2025 | 11:07
Share0
Campionati nazionali universitari, il Cus L’Aquila c’è: qualificati il Volley femminile, il Calcio a 5 e Calcio a 11

Il Cus L’Aquila conquista le fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari di Ancona in ben tre sport di squadra

Il Cus L’Aquila conquista le fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari che si svolgeranno ad Ancona a fine maggio.

È arrivata ieri la vittoria delle ragazze del Cus L’Aquila Volley femminile, guidate dai mister Spagnoli – Paladini, che hanno conquistato l’accesso alle fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari grazie ad una impresa che ha permesso loro di ribaltare il risultato sfavorevole dell’andata, contro il Camerino, vincendo per 3 a 1. Per il Camerino, ottime prestazioni in difesa in entrambe le gare: la squadra ha ceduto solo alla fine sotto i colpi delle forti attaccanti aquilane.

cus l'aquila

Pochi giorni fa, è stato il Calcio a 5 di mister Merola a qualificarsi per le fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari Estivi: martedì la squadra aquilana di futsal ha vinto la gara di ritorno contro il Cus Macerata, garantendosi l’accesso all’importante appuntamento sportivo e raggiungendo così anche la squadra di Calcio a 11.

Il Cus L’Aquila fa il pieno nei giochi di squadra in Abruzzo, permettendo ancora una volta ai ragazzi universitari di partecipare alle fasi finali ad Ancona.

cus l'aquila

Ancona si appresta ad accogliere questo appuntamento per la prima volta e raccoglierà il testimone da Campobasso, che ha ospitato i CNU nel maggio 2024. Sarà la seconda città marchigiana (dopo Camerino nel 2023) a ospitare questa prestigiosa manifestazione sportiva nazionale.

I Campionati nazionali universitari sono indetti dal Centro universitario sportivo italiano e organizzati con la collaborazione dei Centri universitari sportivi (CUS) e delle Federazioni sportive nazionali (FSN). Sono competizioni riservate agli studenti iscritti a un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I e II livello) presso un’università italiana con riconoscimento ministeriale, nonché agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti e ai Conservatori di Musica riconosciuti dallo Stato, purché in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.