Riccardo Cicerone al workshop del Parco Sirente Velino, i segreti del Business Model Canvas

Riccardo Cicerone, ex startupper e imprenditore digitale, al workshop organizzato dal Parco Sirente Velino.
“Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!”, Riccardo Cicerone, ex startupper e imprenditore digitale, al workshop dedicato a operatori turistici e aziende in programma all’Auditorium ANCE il prossimo 27 marzo.
Sessione dedicata ai modelli di business al workshop di giovedì 27 marzo all’Auditorium ANCE, “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!”. A illustrare i segreti del Business Model Canvas ci sarà Riccardo Cicerone, ex startupper e imprenditore digitale. Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite apposito form al link https://forms.gle/WEmR1v5tcpmxnQki9 .
“Cominceremo a conoscere gli strumenti di design thinking, – spiega Cicerone al Capoluogo d’Abruzzo – uno fra tutti, forse il più conosciuto e più utilizzato, il Business Model Canvas. Il BMC è un metodo per mettere su carta la propria organizzazione aziendale, sia quella che si rivolge al mercato e ai consumatori, sia quella interna dove persone e processi muovono il motore della macchina. In questo modo si riuscirà a visualizzare dove un’impresa crea valore e dove magari ne sta perdendo o non sfruttando a pieno le potenzialità. L’obiettivo finale è quello di aiutare gli operatori turistici a visualizzare la loro attività come una vera e propria missione imprenditoriale che ha quindi come ultimo scopo quella dell’auto sostentamento e preferibilmente della generazione di utile”.
Riccardo Cicerone, ex startupper, fondatore del primo di coworking d’Abruzzo Strange Office ed oggi imprenditore aquilano nel campo del digitale con la sua software house Saturno Consulting srl e organizzatore di TEDxL’Aquila, interverrà nella sessione mattutina. “Ho appreso queste metodologie durante un master a Milano in TAG Innovation School nel 2018 per il quale ho vinto una borsa di studio e da allora ho approcciato al mio business con una prospettiva differente. Applichiamo quotidianamente in Saturno Consulting questi strumenti e infatti il nostro ufficio è diventato una vera e propria cartolibreria, perché costantemente invaso da pennarelli, lavagne e gli immancabili post-it che sono l’alleato n°1 per chi applica questi modelli di design thinking”.
Appuntamento quindi per giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 9,30, all’Auditorium ANCE. Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite apposito form al link https://forms.gle/WEmR1v5tcpmxnQki9 .

Il programma.
Il convegno “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!” si terrà giovedì 27 marzo presso l’Auditorium ANCE, Viale Alcide De Gasperi 60 – L’Aquila.
Apertura alle 9:30 con i saluti istituzionali del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e del vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente.
Inizio dei lavori alle 10:00 con l’intervento del presidente del Parco Sirente Velino, Francesco D’Amore, e il lancio del docufilm sul Parco. A seguire, il professor Guido Capanna Piscè dell’Università di Urbino, responsabile dell’attuazione della CETS, illustrerà la seconda fase della Carta europea del turismo sostenibile, nell’ambito del Parco Sirente Velino. Quindi Patrick Kofler, fondatore di HELIOS (società di consulenza e comunicazione per mobilità e turismo sostenibile), parlerà di Piano di Mobilità Sostenibile e del Sirente Velino Bike. Chiude la sessione di lavori del mattino Riccardo Cicerone, imprenditore digitale.
Ore 13, light lunch, con la ripresa dei lavori prevista per le 14 con Lorenzo Mascioletti, esperto di marketing, founder e ceo di HYCE. A seguire Marianna Colantoni, esperta di comunicazione digitale, marketing territoriale e sviluppo turistico.
Modera Roberta Galeotti, giornalista e componente Corecom Abruzzo.