Lorenzo Mascioletti al workshop del Parco Sirente Velino, strumenti pratici per attrarre visitatori

26 marzo 2025 | 11:20
Share0
Lorenzo Mascioletti al workshop del Parco Sirente Velino, strumenti pratici per attrarre visitatori

Lorenzo Mascioletti al workshop “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!”, i segreti della comunicazione.

Dalla psicologia che guida le scelte dei clienti ai consigli pratici e immediati per attrarre visitatori, Lorenzo Mascioletti al workshop del Parco Sirente Velino dedicato a operatori turistici e aziende: “Vi racconto come si conquista un cliente, prima ancora che parta”.

Strumenti pratici e immediati per migliorare la propria comunicazione, attrarre nuovi visitatori e valorizzare il territorio, partendo da una riflessione sulla psicologia che guida le scelte dei clienti. Questo uno dei temi caldi del workshop “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!” previsto per giovedì 27 marzo all’auditorium ANCE a partire dalle ore 9,30 (Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite apposito form al link https://forms.gle/WEmR1v5tcpmxnQki9 ). A illustrare tutti i segreti di una comunicazione efficace, Lorenzo Mascioletti, esperto di comunicazione e amministratore dell’agenzia Hyce, con una sessione interamente dedicata a strategie di acquisizione clienti online e comunicazione turistica sui social. “Il turista – spiega Mascioletti – non sceglie con la testa, ma con l’immaginazione. E oggi l’immaginazione si accende sui social. Parleremo di emozione, fiducia e visibilità, perché essere presenti online non basta: bisogna essere interessanti”.
Il suo intervento si aprirà con una riflessione sulla psicologia che guida le scelte dei clienti, per poi entrare nel vivo del percorso digitale che ogni attività può intraprendere, anche senza budget elevati. L’obiettivo è offrire strumenti pratici e immediati per migliorare la propria comunicazione, attrarre nuovi visitatori e valorizzare il territorio.
Durante l’intervento sono previsti anche due contributi speciali: quello di I Am Giappo, l’influencer aquilano che ha trasformato la sua passione per il territorio in una community attiva e affezionata, che racconterà la forza dei social nel creare legami e generare appartenenza, e quello di Manuel De Libero, fotografo e visual storyteller, che condividerà suggerimenti su come raccontare la propria attività attraverso immagini autentiche, capaci di coinvolgere e convertire. Nel finale, Mascioletti offrirà 5 consigli concreti per migliorare la propria presenza sui social, anche per chi parte da zero.
“È il momento giusto per iniziare a comunicare meglio, a farsi trovare, a farsi scegliere. Il turismo si gioca prima dell’arrivo: si gioca nella mente, nel cuore… e nel feed” conclude.
L’evento è aperto a tutte le attività del territorio, ma anche a tutti i cittadini, e sarà un’occasione preziosa di confronto, ispirazione e crescita collettiva.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da IlCapoluogo.it (@ilcapoluogo.it)

parco sirente velino convegno

Il programma.

Il convegno “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!” si terrà giovedì 27 marzo presso l’Auditorium ANCE, Viale Alcide De Gasperi 60 – L’Aquila.

Apertura alle 9:30 con i saluti istituzionali del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e del vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente.
Inizio dei lavori alle 10:00 con l’intervento del presidente del Parco Sirente Velino, Francesco D’Amore, e il lancio del docufilm sul Parco. A seguire, il professor Guido Capanna Piscè dell’Università di Urbino, responsabile dell’attuazione della CETS, illustrerà la seconda fase della Carta europea del turismo sostenibile, nell’ambito del Parco Sirente Velino. Quindi Patrick Kofler, fondatore di HELIOS (società di consulenza e comunicazione per mobilità e turismo sostenibile), parlerà di Piano di Mobilità Sostenibile e del Sirente Velino Bike. Chiude la sessione di lavori del mattino Riccardo Cicerone, imprenditore digitale.

Ore 13, light lunch, con la ripresa dei lavori prevista per le 14 con Lorenzo Mascioletti, esperto di marketing, founder e ceo di HYCE. A seguire Marianna Colantoni, esperta di comunicazione digitale, marketing territoriale e sviluppo turistico.

Modera Roberta Galeotti, giornalista e componente Corecom Abruzzo.