Fabrizio Mancini nuovo Questore dell’Aquila: “Per 36 anni ho lavorato fuori, ma questa è sempre stata la mia città”

1 aprile 2025 | 10:29
Share0
Fabrizio Mancini nuovo Questore dell’Aquila: “Per 36 anni ho lavorato fuori, ma questa è sempre stata la mia città”

Il nuovo Questore dell’Aquila, il dottor Fabrizio Mancini: “Affrontare criticità senza nasconderle sotto il tappeto”.

Cerimonia di insediamento del nuovo Questore dell’Aquila, il dottor Fabrizio Mancini: “Affrontare e risolvere anche i casi di minor rilievo che ingenerano percezione di insicurezza”.

Si è svolta questa mattina la cerimonia di insediamento del nuovo Questore dell’Aquila, il dottor Fabrizio Mancini, di origini romane ma da sempre “aquilano”: “Ho lasciato L’Aquila 36 anni fa, – spiega al microfono del Capoluogo d’Abruzzo – ma l’ho lasciata solo da un punto di vista lavorativo, nel senso che non ho mai lavorato nel capoluogo o in Abruzzo, comunque ho continuato a frequentare la città, perché qui ho i miei famigliari, quindi è un ritorno come presenza fisica giornaliera, però L’Aquila l’ho sempre vissuta e l’ho sempre ritenuta la mia città“.
Sul fronte sicurezza, “ieri ho incontrato il dottor De Simone, che mi ha rappresentato la situazione a grandi linee, per i dettagli avrò bisogno di qualche giorno per capire le reali criticità e se ci sono dei margini di intervento da poter mettere in campo”.
“La percezione della sicurezza – ha aggiunto – è soggettiva, ma ciò non vuol dire che determinati fatti non avvengano. Sarebbe bello non avere microcriminalità, ma si tratta di un fattore generalizzato, come ho riscontrato anche nel mio precedente incarico alla Questura di Trento. Piccole attività di spaccio, furti, tutte questioni che comunque in città tranquille come L’Aquila possano ingenerare percezione di insicurezza. Questi fatti accadono, non bisogna nasconderli sotto il tappeto, ma affrontarli e risolverli“.

Il dottor Mancini è entrato in Polizia nel 1989 dopo aver frequentato il 74° corso per Vice Commissari della P.S.. È stato, a fine corso, assegnato alla Sezione Polizia Stradale di Verona e, nel 1992, è stato trasferito al Compartimento della Polizia Stradale di Roma. Nel 1993 è stato assegnato alla Questura di Roma dove ha ricoperto vari incarichi nei maggiori Commissariati di P.S. della Capitale, tra i quali il Commissariato Trevi, San Giovanni, Prati e Monte Mario. Nel 2001 gli è stato conferito l’incarico di Vice Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma, con annesso CPR, ruolo che ricopre fino al 2010 quando, promosso 1° Dirigente, viene chiamato a dirigere per 3 anni il Commissariato di P.S. Anzio Nettuno. Dal 2013 al 2019 ha assunto l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma. Nel luglio del 2019 è subentrato all’attuale Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani nell’incarico di Direttore del Servizio Immigrazione, funzione che ricoprirà per i successivi quattro anni.
Negli ultimi dieci mesi il Capo della Polizia gli ha affidato il delicato compito di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo.
In data 2 ottobre 2024 Fabrizio Mancini è stato nominato, dal Consiglio dei Ministri, Dirigente Generale della Pubblica Sicurezza ed il Capo della Polizia gli ha contestualmente attribuito le funzioni di Questore di Trento. Ora quindi il passaggio alla questura dell’Aquila e il “ritorno” nell’amato Abruzzo.

fabrizio mancini questore