Sisma 6 aprile, la Fiaccolata: L’Aquila ricorda le sue vittime

5 aprile 2025 | 22:17
Share0
Sisma 6 aprile, la Fiaccolata: L’Aquila ricorda le sue vittime

Il percorso dalla ex Casa dello Studente al Parco della Memoria, la fiaccolata del 16° anniversario del sisma del 6 aprile 2009.

L’AQUILA – Fiaccolata in commemorazione delle vittime del sisma del 6 aprile. Dalla Casa dello Studente al Parco della Memoria, fino al rintocco delle campane delle Anime Sante. La notte più lunga.

SISMA 6 APRILE 20095/6 aprile 2025, tante cose sono cambiate in questi 16 anni. Anche il percorso, quest’anno, è cambiato, con l’inizio previsto non più dal Tribunale dell’Aquila, ma dalla ex Casa dello Studente, in via XX Settembre.
“Abbiamo scelto questo luogo -ha sottolineato Vincenzo Vittorini a nome dei familiari delle vittime – perché qui sono morti dei giovani che avrebbero dovutorappresentare il nostro futuro e che avrebbero dovuto costruire il loro futuro, ma purtroppo quello che è successoli ha uccisi. Questo è un luogo simbolo del nostro dolore.Questi ragazzi rappresentano tutte le 309 vittime. Oggi ci sono tanti genitori qui, coloro che avevano scelto di mandare i propri figli all’Aquila per il loro futuro: ragazzi che sono stati condannati perché ritenuti responsabili della propria morte.È solo di qualche giorno fa la sentenza che ha annullato quel pronunciamento ignominioso: ripartiamo da questo e spero che da qui possa partire un messaggio, una richiesta importante affinché scompaia quel 100% di colpa grava che sugli altri ragazzi. Perché qui non ci sono vittime di serie A e serie B, ci sono persone che avevano diritto a un futuro e alle quali questo futuro è stato tolto: penso che oggi, tutti insieme, dobbiamo sostenere i genitori affinché sia eliminata al 100% la colpa su questi ragazzi. Lo dobbiamo a tutti, soprattutto alle famiglie che danni stanno combattendo battaglie dolorose per avere giustizia”. Nelle sue parole anche il ricordo di Antonietta Centofanti, che si è sempre battuta per la giustizia.

È la serata del raccoglimento del dolore che si rinnova – ha detto il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi nel prendere parte alla fiaccolata – però è anche la serata in cui rinnoviamo il nostro impegno per far sì che tutto quello che abbiamopassato, tutto il dolore che abbiamo subìto, tutte le lacrimeche abbiamo versato siano di stimolo per costruire una cittàrinnovata. Lo dobbiamo – ha aggiunto – a coloro che hanno sofferto ilutti del terremoto, lo dobbiamo a coloro che sono andati anchedopo il terremoto e che hanno diritto di vivere una città checrei le opportunità giuste per chiunque”.

Proprio il Tribunale assume un significato in più: come luogo di Giustizia attesa dai famigliari delle vittime del sisma e da tutti gli aquilani. Un simbolo diventato improvvisamente “più leggero”, grazie alla recente sentenza della Corte d’Appello che ha quindi spazzato via quella “corresponsabilità” delle vittime nella propria morte, che aveva scandalizzato l’Italia intera. L’approdo, invece, non cambia, quel Parco della Memoria che porta scolpiti in sé i 309 nomi delle vittime del sisma del 6 aprile 2009. Sarà Gabriella, 16 anni poco dopo le 3,32 del 6 aprile, a leggere quei nomi. Lei, che veniva alla luce nel momento più buio, quando la parola futuro sembrava un concetto fuori portata, avrà il compito di portare la carezza dell’Aquila ai famigliari delle vittime, scandendo con delicatezza quei 309 nomi che risuonano come una litania. Perché tra le cose che non possono e non devono cambiare, anche a distanza di 16 anni, c’è anche un momento di riflessione per “tornare” alle 3,32 del 6 aprile 2009 e “fare comunità” del dolore dei famigliari delle vittime.

Sisma L'Aquila, la Fiaccolata illumina la notte più lunga 16 anni dopo

E se alla voce di Gabriella sono affidati i nomi delle 309 vittime del sisma, a Carlo Cruciani il compito di accendere il braciere della memoria. A lui, che la notte del 6 aprile era “la voce” dall’altro capo del filo. Il Carabiniere, l’uomo dello Stato che rispondeva alle disperate richieste d’aiuto che arrivavano al 112: “Quel momento ti cambia la vita, – ha detto Cruciani nell’intervista a #Grandangolo – è così tragico che avverti quello che avverte la gente fuori, ma nessuno lo sa. Eravamo in due, con me c’era anche Maurizio, che ha saputo che la sua famiglia fosse salva solo alle 10 di mattina: non ci siamo potuti fermare“.

Così anche quest’anno L’Aquila ricorda le sue vittime e abbraccia i famigliari che ne portano nomi e volti appesi al cuore.

L’intervista a Federico Vittorini:

Alle ore 20 l’accensione del faro da Palazzo Margherita

Sisma 6 aprile, la gallery della Fiaccolata

Gli altri eventi di commemorazione.

Sisma 6 aprile, il programma

Sabato 5 aprile 2025
ore 14.30 – Stadio Tommaso Fattori, L’AquilaG.S. Fiamme Oro Rugby vs Petrarca Padova, Campionato Serie A “Elite” G.S. Fiamme Oro Rugby Polizia di Stato. Lo stadio “Tommaso Fattori” dell’Aquila torna a fare da cornice al match tra Fiamme Oro e Petrarca, gara valida per la XVII giornata della Serie A Élite 2024-25. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune dell’Aquila ed è stato inserito ufficialmente tra le manifestazioni per la celebrazione del 16° anniversario del sisma del 2009, confermando il forte legame tra la città e il mondo del rugby. Le Fiamme Oro tornano a L’Aquila per la terza volta in poco più di un anno e mezzo, dopo aver già disputato al “Fattori” la gara di campionato contro il Petrarca nella scorsa stagione e al “Centi Colella” l’amichevole della scorsa estate contro la selezione dei Lupi. Un segnale tangibile della volontà del Gruppo sportivo della Polizia di Stato di contribuire alla valorizzazione del rugby nel capoluogo abruzzese, città dalla tradizione ovale profondamente radicata.
ore 18.00 – Auditorium del Parco. Suoni e voci dalla memoria: la speranza. Associazione Che spettacolo la vita;
ore 18.30 – Chiesa di S. Maria del Suffragio (Anime Sante): Santa Messa in suffragio dei bambini defunti presieduta dal Can. Daniele Pinton;
ore 20.00 – Palazzo Margherita: accensione faro blu in ricordo delle vittime del terremoto del 6 aprile del 2009 a cura del Comune dell’Aquila;
ore 20.30 – Chiesa di San Pietro Apostolo, Onna: santo rosario e Santa Messa, Onna onlus in collaborazione con Proloco Onna, Centro Sociale Anziani e Parrocchia di San Pietro Apostolo;
ore 22.00 – Casa dello Studente – via XX Settembre: Fiaccolatacon destinazione finale Parco della Memoria (ritrovo 21:30);
ore 22.00 – Onna: Fiaccolata per le vie del borgo – Onna onlus in collaborazione con Proloco Onna, Centro Sociale Anziani e Parrocchia di San Pietro Apostolo;
ore 24.00 – Onna – Lettura nomi vittime presso il Luogo del Ricordo. Onna onlus in collaborazione con Proloco Onna, Centro Sociale Anziani e Parrocchia di San Pietro Apostolo.

Domenica 6 aprile 2025
ore 3.32 Piazza Duomo,Pedalando per la ricerca 2025
Partenza della tappa L’Aquila- Perugia- Roma per celebrare i 60 anni di Fondazione AIRC e ricordare le vittime del terremoto;
ore 9.30 – Piazza 6 aprile, Scuola GdF L’Aquila. Deposizione di una corona ai piedi dell’opera “La rinascita”;
ore 9.30 – Chiesa del Cimitero, Santa Messa per commemorazione delle vittime del terremoto celebrata dal cappellano della Polizia di Stato. Associazione nazionale Polizia di Stato – Sezione provinciale dell’Aquila;
ore 10.00 – Chiesa del villaggio M.A.P. Onna, celebrazione Santa Messa. Onna onlus in collaborazione con Proloco Onna, Centro Sociale Anziani e Parrocchia di San Pietro Apostolo;
ore 10.15 – Casa dello Studente (via XX Settembre): deposizioni di fiori all’angelo realizzato dai Vigili del Fuoco a cura del Comune dell’Aquila;
ore 10.30 – plesso del cimitero dedicato alle vittime del terremoto. Deposizione corona Associazione nazionale Polizia di Stato – Sezione provinciale dell’Aquila;
ore 11.00 – Open Mic presso Parco della Memoria, a cura dei Familiari delle Vittime del Sisma;
ore 11.30 – Auditorium del Parco: concerto della Fanfara della Polizia di Stato. Associazione nazionale Polizia di Stato – Sezione provinciale dell’Aquila;
ore 17-00 – Casa Onna. Onna, Anno XVI° Kintsugi: musica, narrazione e presentazione multimediale Onna onlus in collaborazione con Proloco Onna, Centro Sociale Anziani e Parrocchia di San Pietro Apostolo;
ore 18.00 – Chiesa di S. Maria del Suffragio (Anime Sante): Santa Messa in suffragio dei 309 ‘martiri’ del sisma del 2009 presieduta dall’Arcivescovo Metropolita S. E. Mons. Antonio D’Angelo. 

Martedì 8 aprile 2025
ore 18.00 – Orto Botanico di Collemaggio. Presentazione del libro “Psicologia dell’emergenza: scritti ed esperienze” di Maria Teresa Fenoglio. A seguire dibattito con i prof. A. Vaccarelli e E. Perilli dell’Università dell’Aquila. Associazione 180 Amici.

Giovedì 10 aprile 2025
ore 17.00 – Palazzetto dei Nobili. Presentazione del libro “Mediae terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell’Italia centrale oltre la fragilità del territorio” del Sen. Guido Castelli – Commissario Straordinario per il sisma 2016.

dal 5 al 13 aprile
Emiciclo – Villa Comunale. Mostra Earthquakes of Abruzzo until today a cura di Regione Abruzzo, USRA e USRC.
Dalle ore 9 alle ore 20 tutti i giorni, il 5 e il 6 aprile, fino alle ore 24.