Ji me lo recordo, la poesia di un lettore del Capoluogo per il 6 aprile

7 aprile 2025 | 09:41
Share0
Ji me lo recordo, la poesia di un lettore del Capoluogo per il 6 aprile

Le scosse, la distruzione, l’emergenza, lo spirito di comunità: un lettore del Capoluogo ricorda in versi i giorni del terremoto

Ji me lo recordo: dal lettore Riccardo C. versi in dialetto che rievocano i terribili istanti del terremoto, e le fasi dell’emergenza.

JI ME LO RECORDO

Quella notte me so addormitu vestito,
ma la botta alle undici era giusto nu dito,
e quando alle tre è arrivato lo resto
me so ittu: “mo sci che so cazzi èsso!”

Co ju sei aprile ci semo fatto i conti amari,
come avanti a dopo Cristo pe ji calendari,
perché a vedé la città ‘n terra e ji morti,
ponno piagne pure ji aquilani gentili e forti.

Alle tende paréa nu film ma era tutto vero,
chi cocéa la carne e chi se ne stéa in pensiero,
so arrivati pure ji attori, i vip e ji americani,
e la vecchia de Rojo che litighéa co i militari…

Chi tenéa ju Mappe, chi le Case de Berluscò,
chi tiréa ‘nanzi co l’autonoma sistemaziò,
e le ordinanze, la prima casa, la burocrazia,
e tutti a chiedesse: addò me rizzo domà matina?

Ju centro presidiato come na fortezza nascosta,
propiu non ci potéi crede che loco ci stéa casta,
che l’atro iorno eri jito ‘n piazza a comprà lo pane
e mo pe quei vicoli non ci stéa più manco nu cane.

Però era bello pe na ote esse veramente uniti,
pure se co le solite invidie, lo stupido e le liti,
perché pe ogni pianto che se semo fatti allora,
mo potemo raccontà na storia di vita vera.

Per tutti quelli che “se lo recordano”,
Riccardo C.