Turismo in Abruzzo, il progetto che unisce le aree interne

8 aprile 2025 | 12:42
Share0
Turismo in Abruzzo, il progetto che unisce le aree interne

Il progetto del GST Abruzzo per creare un’alleanza tra territori e operatori e costruire un’offerta turistica strutturata delle aree interne. Poi la promozione all’estero

Turismo in Abruzzo, le aree interne – operatori, Comuni e gli altri soggetti interessati – fanno sistema per costruire un’offerta che sia in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Il progetto “Abruzzo: borghi medievali, parchi e sapori tra le montagne della biodiversità” è proprio nella logica del fare sistema. Viene promosso dal GST – Gruppo di Sviluppo Territoriale APS ed è sostenuto dalla Fondazione CREA della Regione Abruzzo.

La cornice – ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione l’assessore alla Cultura Roberto Santangeloè il protocollo sottoscritto tra la Regione Abruzzo e lo Stato Vaticano per promuovere il nostro territorio al di fuori dei confini nazionali. Lo facciamo per valorizzare, nell’ambito del Giubileo, le aree interne che sanno raccontare una storia millenaria fatta di paesaggi unici. Puntiamo a un ritorno economico sul nostro territorio”.

Marianna Colantoni, presidente del GST, ha sottolineato: “Crediamo tanto in questo progetto che per noi non è solo di promozione territoriale. Creeremo una rete di operatori per fare sinergia assieme ai territori, quindi ai Parchi e ai Comuni, e la metteremo al lavoro per costruire tutti assieme una destinazione, quindi un catalogo dell’offerta turistica che andremo a promuovere a livello internazionale”.

Importanti le alleanze internazionali: dai media partner Netflix e Visit Italy, fino a Taste Abruzzo e al tour operator Destination Italia che opera all’estero.

Ci saranno – ha detto Colantoni – azioni importanti negli Stati Uniti attraverso ad esempio una campagna stampa che coinvolgerà duecento testate. Ma verrà coinvolto anche un pubblico più vicino, italiano ed europeo”.

Candidature a partecipare aperte, il riferimento è il sito web del GST.