Futuro Impresa L’Aquila, la prima fase si chiude con le premiazioni delle idee migliori

A Palazzo Margherita la cerimonia di premiazione delle migliori idee presentate a Futuro Impresa L’Aquila.
L’AQUILA – Alessio Onofri e Paola Silveri si aggiudicano il premio della Fondazione Carispaq per il progetto presentato per Futuro Impresa L’Aquila. Lancia: “Pronti per la seconda fase, vogliamo continuare a lavorare con i giovani del territorio”.
Si è svolta oggi pomeriggio a Palazzo Margherita la premiazione dei due progetti nell’ambito di Futuro Impresa L’Aquila. Consegnati gli assegni da 4mila e mille euro rispettivamente ad Alessio Onofri e Paola Silveri, due dei tanti giovani che hanno aderito all’iniziativa dell’assessorato alle Politiche Giovanili guidato da Ersilia Lancia, sviluppata attraverso un bando di ANCI cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili anni – 2020 e 2021 – ed è sviluppato con 17 comuni con il supporto della Fondazione CarispAq.
“Futuro Impresa L’Aquila si è chiuso nel migliore dei modi – ha dichiarato l’assessore Ersilia Lancia – perché grazie anche all’apporto di Fondazione CarispAq abbiamo premiato le due migliori idee, tra le tante che ci hanno presentato i ragazzi e le ragazze del nostro territorio. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto con le Politiche giovanili, ma Futuro Impresa non finisce qui: ci sarà una seconda parte, perché vogliamo continuare a lavorare insieme a tutti i giovani del territorio”.
“Nell’ultimo anno – ha aggiunto il Vicepresidente della Fondazione CarispAq, Pierluigi Panunzi – ci siamo concentrati sulla crescita e la formazione dei giovani e questo progetto va nella direzione giusta. Il nostro obiettivo non è solo quello di sostenere questi giovani economicamente, ma vogliamo spronare anche altri giovani a mettersi in gioco”.
Il progetto che si è aggiudicato 4mila euro è BodyApp, di Alessio Onofri: “È rivolta innanzitutto ai professionisti della salute – ha spiegato al microfono del Capoluogo d’Abruzzo – trainer e nutrizionisti, ma anche ai turisti sportivi che vogliono visitare il nostro territorio attraverso percorsi classificati con mappe interattive”.
Paola Silveri di Barete, invece, è stata premiata per un progetto che rilancia la tradizionale attività di famiglia, un vecchio mulino a pietra, trasformandolo in una realtà ricettiva moderna.
