Santa Maria di Farfa ospita una mostra di arte sacra

Dal 13 al 27 aprile mostra di arte sacra nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria di Farfa
A Santa Maria di Farfa, chiesa aquilana, si svolgerà dal 13 al 27 aprile una mostra di arte sacra che si concluderà con un incontro di approfondimento.
L’arte sacra è molto probabilmente la più ignorata nel panorama artistico attuale, anche se storicamente è stata la forma più alta di espressione dell’arte italiana di tutti i tempi. Anche pensando a questo, e traguardando L’Aquila capitale della cultura 2026, ma anche sede del primo giubileo della storia, che AureArt, insieme con Arte in Bottega, ha deciso di organizzare una mostra di arte sacra con autori attuali, non solo aquilani, dal 13 al 27 aprile 2025 nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria di Farfa.
Il tema è di quelli che appaiono tra i più fecondi, soprattutto in relazione a ciò che oggi sta sconvolgendo il mondo intero. Don Oreste Stincone, parroco della Chiesa, è stato subito ben disposto ad ospitare questa esposizione di opere, quadri, sculture e fotografie.
L’inaugurazione ci sarà il 13 mattina, domenica delle palme, alle 10:30. Al termine del periodo, cioè il 27 aprile alle 16:00, ci sarà un incontro con Sharon Sebastiani, storica dell’arte, per parlare di “Arte e sacralità: dialogo visivo”, ovvero come porsi del modo corretto rispetto all’arte sacra e comprenderne il messaggio profondo, ma anche di alcuni artisti attuali che senza clamore realizzano capolavori di arte sacra, e con Antonio Zenadocchio, artista aquilano, per parlare della evoluzione dell’idea stessa di arte da parte della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II, da Papa Paolo VI fino a Papa Francesco e quindi andare dentro quella bellezza che può salvare il mondo.
Gli artisti che espongono sono: Flora Chiaverini, Arianna Cozza, Maurizio D’Armi, Gianfranco Di Bernardini, Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Fabrizio Ferri, Claudio Gatti,Vera Lorenzetti, Daniela Manelli Trionfi, Carla Marinelli, Valter Mattei, Giampaolo Paleotti, Florin Pantiru, Roberto Paolucci, Anna Rita Pelliccione, Paolo Pietraforte, Francesco Pietropaoli, Laura Rosati, Elvezio Sfarra, Giuliana Spagnoli, Sandra Tiberti, Gianna Tonesi, Mimmo Tunno, Donatello Vespaziani, Patrizia Vespaziani, Sante Vespaziani, Antonio Zenadocchio.
