Presunti maltrattamenti Scuola Guardia di Finanza, Donne Dem: Abbiamo incontrato allieve serene e determinate

11 aprile 2025 | 09:42
Share0
Presunti maltrattamenti Scuola Guardia di Finanza, Donne Dem: Abbiamo incontrato allieve serene e determinate

Attivato un confronto, richiesto dalla Conferenza delle democratiche d’Abruzzo, con alcune allieve e capitane della scuola Allievi della Guardia di Finanza al fine di fare chiarezza dopo la notizia circa i presunti maltrattamenti. “Impegno a sostenere le donne e a combattere ogni forma di violenza e discriminazione laddove si verifichino; l’invito all’alleanza è stato accolto con profonda gratitudine”.

Attivato un confronto, richiesto dalla Conferenza delle democratiche d’Abruzzo con alcune allieve e capitane della scuola Allievi della Guardia di Finanza al fine di fare chiarezza dopo la notizia circa i presunti maltrattamenti e la conseguente interrogazione parlamentare mossa dalla senatrice Ilaria Cucchi. Un incontro, positivo e riservato, per fare chiarezza, “E dare ulteriore sostegno e sostanza all’empowerment femminile, così necessario al nostro presente per le donne, per la comunità, per tutte e tutti”.

“Le rappresentanti della Conferenza delle Democratiche, nel sottolineare la necessità di cautela e di un’adeguata verifica dei fatti, hanno manifestato la richiesta di attivare un confronto immediato con i rappresentanti della Scuola Ispettori e Sovrintendenti L’Aquila della Guardia di Finanza e hanno accolto con soddisfazione la totale disponibilità del Comandante della Scuola, il Generale Gabriele Failla, al fine di avviare un dialogo e poter reperire maggiori informazioni e chiarimenti”, si legge in una nota.

“La subitanea disponibilità sia del Generale Failla che dell’intera Scuola Allievi di Coppito a raccogliere tali richieste ha rappresentato un elemento importante di confronto, poiché il rapporto della Scuola con la città dell’Aquila e con l’intera regione è significativo, così come l’impegno da parte delle componenti della Conferenza a tenere alta l’attenzione quando in campo ci sono le donne. Durante la visita, significativo è stato il dialogo riservato, avvenuto senza la presenza di uomini, con alcune allieve e capitane. Questo incontro, che si è rivelato utile alla comprensione della situazione e profondamente emozionante, ha permesso di ascoltare direttamente la voce e le esperienze delle donne incontrate e rilevare nei loro racconti grande serenità e determinazione. Non è mancato il messaggio di vicinanza da parte della Conferenza delle Democratiche nazionale e abruzzese, a dimostrazione del continuo impegno a sostenere le donne e a combattere ogni forma di violenza e discriminazione laddove si verifichino; l’invito all’alleanza è stato accolto con profonda gratitudine”.

Presunti maltrattamenti alla Scuola Allievi Guardia di Finanza, polemiche e smentite

L’impegno è quello di garantire la trasparenza, “e fare piena luce sulla vicenda rimane centrale, ma un primo passo fondamentale è stato fatto: ascoltare le donne, dare loro voce, far sentire la presenza e, laddove necessario, supporto. L’incontro si è concluso dopo aver fatto visita alla nuova opera monumentale  La Rinascita realizzata dall’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila, rinnovando gli intenti comuni di collaborazione, sottolineando la possibilità di futuri incontri e momenti utili a dare ulteriore sostegno e sostanza all’empowerment femminile, così necessario al nostro presente per le donne, per la comunità, per tutte e tutti”.

Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, oltre mille allievi marescialli prendono il grado

Le consigliere democratiche aquilane Giannangeli e Pezzopane chiedono chiarezza

“Chiederemo, con un’apposita interrogazione, che anche il Comune dell’Aquila, nella persona del Sindaco, si impegni per fare chiarezza sul trattamento riservato alle allieve e agli allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza a Coppito.  A seguito di ripetute segnalazioni del sindacato Finanzieri democratici la senatrice Ilaria Cucchi ha depositato una interrogazione parlamentare – indirizzata ai Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Interno – affinché si accenda un faro sulle modalità addestrative adottate all’interno della struttura”. Lo affermano le consigliere comunali di opposizione Stefania Pezzopane e Simona Giannangeli. “Nell’interrogazione vengono denunciate, tra le altre cose, Vessazioni fisiche e psicologiche come la privazione del sonno, le docce fredde, il permesso di bere un solo bicchiere d’acqua durante tutta la giornata e l’impossibilità di permettersi una normale igiene personale a causa di tempi organizzativi o addestrativi.  Nello stesso documento si riferisce della marcia imposta a una ragazza, in periodo di ciclo mestruale, a cui non è stato concesso il ricorso al necessario conforto di una toilette per poter proseguire nelle sue attività.  Solo il mese scorso il Consiglio comunale ha approvato un ulteriore ordine del giorno in cui il nostro Comune condanna qualsiasi forma di violenza di genere e si impegna a superare il gender gap anche sui luoghi di lavoro”.