Sportello Edilizia Scolastica a Pescara, supporto per i comuni nella realizzazione degli interventi

11 aprile 2025 | 11:33
Share0
Sportello Edilizia Scolastica a Pescara, supporto per i comuni nella realizzazione degli interventi

Lo Sportello di Edilizia Scolastica del PNRR arriva a Pescara dal 12 al 14 aprile quale supporto concreto per i comuni nella realizzazione degli interventi.

Lo Sportello Edilizia Scolastica del PNRR arriva a Pescara dal 12 al 14 aprile: supporto concreto per i comuni nella realizzazione degli interventi.

È attivo da tempo lo Sportello di edilizia scolastica PNRR, uno strumento pensato per affiancare e supportare gli enti locali – comuni, province e città metropolitane – nell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo sportello consente agli amministratori di prenotare incontri online con l’Unità di missione del PNRR presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per ricevere chiarimenti, segnalare criticità e individuare soluzioni condivise.
Il Ministero gestisce attualmente ben 7.739 interventi di edilizia scolastica, ciascuno riferito a un edificio scolastico. Si tratta di un impegno imponente, che richiede strumenti efficaci di semplificazione, trasparenza e digitalizzazione. In quest’ottica, lo sportello si configura come un importante punto di riferimento per accompagnare i territori nella complessa realizzazione dei progetti.
Per rendere questo supporto ancora più efficace, lo sportello si sposta e arriva nei territori.
La prossima tappa sarà a Pescara, in occasione dell’evento “Scuola Futura”, il campus itinerante del PNRR Istruzione, dedicato all’innovazione didattica e al cambiamento del sistema scolastico italiano.
Lo sportello sarà attivo in presenza presso gli spazi dell’Urban Space in Piazza della Rinascita nei seguenti orari:
• 12 aprile 2025: 9:30 – 13:00 e 14:30 – 17:30
• 13 aprile 2025: 9:30 – 13:00 e 14:30 – 17:30
• 14 aprile 2025: 9:30 – 12:00
Durante questi appuntamenti, i tecnici e gli esperti del Ministero dell’Istruzione e del Merito saranno a disposizione degli enti locali per incontri individuali su prenotazione.
Per accedere allo sportello è necessario inviare una richiesta entro le ore 14:00 del 10 aprile 2025 all’indirizzo mail pnrr@istruzione.it, indicando nell’oggetto “Sportello edilizia scolastica – Pescara” e specificando il progetto PNRR da discutere, i nomi dei partecipanti, un indirizzo email e un numero di telefono. Gli appuntamenti saranno confermati via mail, entro le disponibilità previste.
Più vicini alle scuole, più vicini alle comunità
Il ruolo dei comuni non si esaurisce nella gestione degli interventi edilizi: sono attori chiave anche per il diritto allo studio, la partecipazione e la progettualità educativa. Nonostante le sfide legate alle risorse, molti amministratori esprimono con forza la volontà di essere presenti e vicini alle scuole, consapevoli del loro valore centrale all’interno della comunità.
Essere più vicini alle scuole significa essere più vicini alle comunità. Questo è vero soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree interne, dove la scuola rappresenta spesso l’unico presidio pubblico, culturale e sociale. Un luogo che va ben oltre la funzione educativa, diventando punto di riferimento, spazio di aggregazione e motore di coesione per l’intero territorio.
In un contesto in cui la scuola è chiamata a cambiare, a innovare e a formare nuove competenze, iniziative come lo sportello e il campus “Scuola Futura” offrono strumenti concreti e occasioni di confronto per affrontare insieme le sfide del PNRR e costruire un futuro educativo più forte, inclusivo e radicato nel tessuto sociale del Paese.